Ungulati, via libera al piano regionale per contenere l’invasione

Diminuire la densità di cinghiali, caprioli, daini e cervi sul territorio regionale, specie in quelle aree dove la loro presenza crea gravi problemi al mantenimento dell’equilibrio naturale del territorio, alle coltivazioni e alla sicurezza sulle strade: è questo lo scopo primario della proposta di legge sull’emergenza ungulati che andrà domani (3 novembre) all’approvazione della giunta regionale e illustrata oggi ai giornalisti dall’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi e dal sottosegretario all’ambiente Silvia Velo durante una conferenza stampa tenuta nella sede della Regione a palazzo Strozzi Sacrati.
“Lo spirito della legge – ha detto l’assessore – è quello di tutelare concretamente l’agricoltura e l’equilibrio ambientale del nostro territorio. I danni alle coltivazioni agricole provocate dalla presenza sovradimensionata degli ungulati non sono più tollerabili. La crescita esponenziale della presenza di ungulati è tale che il disequilibrio dei nostri sistemi, se non interveniamo, è destinato ad aumentare. La proposta di legge che abbiamo scritto si pone a monte di un’azione programmata che dovrà essere seria, ben regolamentata e limitata nel tempo. La legge sarà continuamente monitorata sia perché possa essere applicata nel migliore dei modi sia per limitare al massimo gli effetti indesiderati”. La Toscana ha una densità record per il numero di ungulati ogni chilometro quadrato, che ne fanno la regione europea con il maggior numero di ungulati, inferiore solo ad alcune zone dell’Austria.
Sono stimati nella nostra regione infatti circa 200.000 caprioli, altrettanti cinghiali, 8.000 daini e 4.000 cervi. Ciò è dovuto anche alla particolare conformazione del territorio, coperto da boschi e foreste per il 60%, nonché dalla qualità ambientale particolarmente favorevole per la fauna e in particolare per gli ungulati.
La legge introdurrà una revisione generale della normativa vigente e, nell’ambito di questa, delle aree vocate e di quelle non vocate. All’interno di queste ultime si collocheranno le aree considerate più problematiche. Queste ultime potranno essere gestite con forme di caccia di selezione per tutte le specie interessate e per un periodo ampio del calendario. Sarà data la possibilità agli agricoltori di poter gestire le catture sul proprio fondo.
La nuova normativa avrà validità limitata nel tempo, tre anni, per permettere di verificare i risultati ottenuti. In questo periodo, attraverso i monitoraggi e i censimenti di Ispra (Ministero Ambiente) e Cirsemaf (Centro interuniversitario studi faunistici) sarà tenuta sotto controllo la densità di ungulati in zone campione e l’incidenza dei danni. Sarà prevista anche una serie di azioni di valorizzazione delle carni selvatiche: la legge creerà i presupposti per la creazione di una filiera per la commercializzazione di una parte almeno delle carni di selvatici, molto richieste dal mercato. La carne, frutto dell’attività di selezione, sarà utilizzata anche per azioni di solidarietà sociale. “Oggi presentiamo una legge per affrontare l’emergenza ungulati in Toscana, dove la concentrazione di cinghiali ė quattro volte superiore alla media nazionale, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza delle persone, salvaguardare la produzione agricola e, soprattutto, di preservare la biodiversità. C’è, infatti, un tema ambientale da affrontare perché un’alta concentrazione di ungulati ha come effetto un danno agli ecosistemi, mettendo a rischio la sopravvivenza di altre specie”. Lo ha detto il sottosegretario all’ambiente, Silvia Velo, nel corso della presentazione, della legge obiettivo per la gestione degli ungulati in Toscana. Il sottosegretario Velo ha tenuto la conferenza stampa insieme all’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Marco Remaschi. “Il Ministero dell’ambiente – ha continuato Velo – ha supportato la Regione Toscana da un lato attraverso il lavoro dell’ufficio legislativo e della Direzione Protezione Natura verificando la congruità della norma regionale rispetto a quelle nazionali e comunitarie. Dall’altro, abbiamo messo a disposizione le competenze scientifiche e le professionalità di Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che, tra le altre cose, supporterà la Regione durante la fase importantissima dei monitoraggi per verificare l’efficacia degli interventi. Si tratta – ha concluso il sottosegretario Velo – di un provvedimento frutto della collaborazione tra Governo e Regione, una buona pratica che può essere estesa alle altre Regioni che si trovano ad affrontare problemi analoghi”. L’assessore Remaschi ha inoltre ricordato che gli incidenti stradali che vedono coinvolti ungulati sono in forte aumento. “Erano – ha detto – circa 250 nel 2013, sono stati oltre 700 nel 2014 e le stime per l’anno 2015, con dati a settembre, sono di 900 – 1000 incidenti. E fra questi – ha aggiunto – ci sono anche incidenti mortali. Crediamo dunque che sia una questione di civiltà intervenire su questa emergenza”.
Entro la fine dell’anno la Regione presenterà un “piano di intervento” nel quale saranno previsti gli interventi attuativi della legge. L’efficacia dei provvedimenti sarà monitorata dagli organismi deputati come Ispra e Cirsemaf. “Non vogliamo – ha ribadito Remaschi – una legge manifesto, ma una legge che funziona”. L’assessore ha fatto appello “a superare tutti gli egoismi, e a lavorare tutti insieme, con grande attenzione” per raggiungere l’obiettivo quello “dell’interesse generale, dell’agricoltura, dell’ambiente e dei cittadini, anche sul piano della sicurezza nei confronti degli incidenti stradali” e dopo aver ricordato come tutti gli stakeholder siano stati coinvolti nella preparazione della proposta di legge. Fra le innovazioni, visto anche il passaggio di competenze sulla caccia dalle province alla Regione al quale si sta lavorando, ci sarà anche uniformità di normativa su tutto il territorio regionale: al posto di tanti piani faunistici quante erano le province e tanti regolamenti venatori, ci sarà in Toscana un solo piano faunistico e un solo regolamento.