
Nel 2014 la Toscana registra una diminuzione complessiva delle emissioni regionali di CO2 del 22,8% rispetto all’anno precedente, di gran lunga maggiore rispetto al dato nazionale che registra -7,4%. La Toscana, con un peso percentuale del 4% sul totale delle emissioni del Paese, ha registrato nel 2014 circa 6.032 migliaia di tonnellate di CO2. “L’Europa si è formalmente impegnata a ridurre le emissioni di gas effetto serra almeno del 40% entro il 2030 ed ha confermato il target di riduzione dell’ 80% entro il 2050. Tali obiettivi dovranno essere perseguiti nel modo economicamente più vantaggioso per l’intera collettività. L’auspicio è che dai meeting internazionali sul clima, in corso proprio in questi giorni a Parigi, emerga una strategia comune concreta che consenta ai singoli stati, così come alla comunità internazionale, di trovare la strada per uno sviluppo mondiale low carbon” ha dichiarato Guido Busato, presidente di EcoWay.
In Toscana, nel 2014, il settore industriale Utility registra il43.9% delle emissioni (2.468.424 ton CO2), seguito da Carta (21% -1.263.942 ton CO2), Calce e Cemento (7.7% – 464.756 ton CO2), Raffinazione (6.8% – 407.607 ton CO2), Chimica (6.6% – 397.758 ton CO2), Metallurgico (5.4% – 324.240 ton CO2), Vetro (4.4% – 265.093 ton CO2), Altro (3.1 – 188.699 ton CO2), Ceramica e Laterizi (1.2% – 69.541 ton CO2) e Alimentare (0% – 1.576 ton CO2).