Migranti e accoglienza, storie a confronto a Firenze

15 dicembre 2015 | 11:57
Share0
Migranti e accoglienza, storie a confronto a Firenze

Sarà un racconto inedito dell’emergenza immigrazione e dell’accoglienza quello che si terrà a Palazzo Panciatichi a Firenze il 19 dicembre prossimo. Oltre l’emergenza. Dall’accoglienza all’integrazione: il modello Toscano per l’Italia è il titolo dell’iniziativa che il Consiglio Regionale della Toscana ha organizzato insieme al Cnec (Centro Nazionale Economi di Comunità) e al Centro Nazionale per il Volontariato in occasione della Festa della Toscana 2015.

Un convegno che si tiene nella Regione che ha meglio risposto all’emergenza profughi. Una giornata per conoscere i numeri dell’accoglienza in Italia, approfondirne i problemi, diffondere con esperienze vissute della vita quotidiana l’integrazione dei migranti nella nostra società e le buone pratiche che terzo settore e amministrazioni locali portano avanti insieme. Fra gli ospiti il sottosegretario agli Interni con delega all’immigrazione Domenico Manzione.
Il convegno si svolgerà nella sala Gonfalone e sala Gigli del Consiglio regionale Toscana e sarà condotto da Giovanni Anversa, giornalista e capostruttura Rai Tre. Tanti gli ospiti che animeranno i talk durante la giornata. Ad aprire saranno Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Mons. Vasco Giuliani dell’Arcidiocesi di Firenze, Padre Antonio Di Marcantonio, presidente del Cnec e Edoardo Patriarca, presidente del Centro Nazionale per il Volontariato.
La prima sessione, dal titolo Il problema e la visione vedrà l’intervento di Mons. Mario Meini, vicepresidente Conferenza Episcopale Italiana, di Maurizio Ambrosini, dell’Università Statale di Milano, di Gennaro Migliore, parlamentare e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e Maria Grazia Giuffrida, segretario generale Cnec. Nel pomeriggio la seconda sessione sulle esperienze e le buone pratiche introdotta dall’assessore all’immigrazione della Regione Toscana Vittorio Bugli. Interverranno amministratori locali e esponenti di cooperative che gestiscono insieme innovativi progetti sull’accoglienza. Fra le amministrazioni comunali toscane coinvolte i comuni di San Casciano in Val di Pesa, Dicomano e Villa Basilica. L’ultima sessione è intitolata “Oltre l’accoglienza” con l’intervento di Domenico Manzione, sottosegretario al Ministero degli Interni e autore del romanzo “In fuga” dedicato proprio ai temi dell’immigrazione. In conclusione, alle 17,30, nel cortile di Palazzo Panciatichi l’accensione delle Luci dell’Albero di Natale della Speranza.
Nel corso del convegno Oltre l’emergenza. Dall’accoglienza all’integrazione: il modello Toscano per l’Italia verranno presentate dagli amministratori locali toscani e dal terzo settore anche tre fra le tante buone pratiche di accoglienza del territorio regionale.