Accoglienza e integrazione: il modello toscano raccontato a Palazzo Panciatichi

Un racconto inedito su emergenza immigrazione e accoglienza. Un racconto per conoscere e diffondere esperienze, problemi, buone pratiche. Sarà tutto questo e molto di più il convegno Oltre l’emergenza. Dall’accoglienza all’integrazione: il modello Toscano per l’Italia in programma sabato dalle 10 in Palazzo Panciatichi a Firenze. Organizzato dal consiglio regionale in collaborazione con Cnec (Centro nazionale economi di comunità) e Centro nazionale per il volontariato, il seminario si inserisce nel quadro delle iniziative della Festa della Toscana 2015.
Aprirà i lavori della mattina il presidente dell’assemblea regionale Eugenio Giani, mentre a coordinare la giornata ci sarà il giornalista e capostruttura Rai Tre Giovanni Anversa. Tra i tanti ospiti previsti monsignor Vasco Giuliani dell’Arcidiocesi di Firenze, padre Antonio Di Marcantonio presidente del Cnec, Edoardo Patriarca presidente del Centro nazionale per il volontariato.
Nel corso della prima sessione intitolata Il problema e la visione, interverranno monsignor Mario Meini vicepresidente Conferenza episcopale italiana, Maurizio Ambrosini dell’Università Statale di Milano, Gennaro Migliore parlamentare e presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema di accoglienza e Maria Grazia Giuffrida segretario generale Cnec. Nel pomeriggio la seconda sessione sulle esperienze e le buone pratiche sarà introdotta dall’assessore regionale all’immigrazione Vittorio Bugli. Interverranno amministratori locali ed esponenti di cooperative che gestiscono insieme progetti sull’accoglienza. Fra le amministrazioni comunali toscane coinvolte i comuni di San Casciano in Val di Pesa, Dicomano e Villa Basilica. Nel corso della seconda ed ultima sessione, intitolata Oltre l’accoglienza, interverranno suor Anna Maria Biscario della congregazione delle Suore Serve di Maria di Firenze, Davide Delle Cave responsabile del Centro di accoglienza Sacro Cuore di Dicomano Consorzio Co&So – Cooperativa Il Cenacolo, Stefano Passiatore sindaco di Dicomano, Alessandro Bechini direttore Oxfam Italia Intercultura, Massimiliano Pescini sindaco di San Casciano in Val di Pesa, Valerio Bonetti della Cooperativa Odissea – Consorzio So&Co, Giordano Ballini sindaco di Villa Basilica. Prevista anche la partecipazione di Domenico Manzione sottosegretario al ministero degli Interni e autore del romanzo In fuga dedicato proprio ai temi dell’immigrazione. Alle 17.30, inoltre, nel cortile di Palazzo Panciatichi ci sarà l’accensione delle luci dell’Albero di Natale della Speranza.