Regione Toscana, pronta la legge finanziaria 2016

17 dicembre 2015 | 19:20
Share0
Regione Toscana, pronta la legge finanziaria 2016

Il ‘pacchetto’ bilancio e finanziaria 2016 è pronto per l’aula. Pochi istanti prima che iniziasse la seduta del Consiglio regionale, dedicata interamente al riordino del sistema sanitario, la commissione Affari istituzionali, presieduta da Giacomo Bugliani (Pd), ha licenziato a maggioranza il Documento di economia e finanza 2016, la legge di stabilità per lo stesso anno, le disposizioni finanziarie collegate ed il bilancio di previsione 2016, con proiezione pluriennale 2016/2018. I consiglieri di Lega Nord e Movimento 5 Stelle hanno votato contro. La legge di stabilità contiene esclusivamente quelle norme tese a produrre effetti finanziari a decorrere dal primo gennaio 2016. Con essa si variano le aliquote e tutti gli altri parametri che incidono sul gettito dei tributi di competenza regionale.

A partire da gennaio si procederà alla regolarizzazione agevolata dell’imposta regionale sulle concessioni statali, che non sono state corrisposte o sono in corso di accertamento alla fine del 2015. Si dovrà pagare entro giugno 2016, per ciascun anno di riferimento, il 20% del canone già determinato, senza interessi e sanzioni. La regolarizzazione agevolata si perfezionerà con il pagamento dell’importo dovuto in un’unica soluzione. Altrimenti verranno seguite le procedure ordinarie. Si stima una maggiore entrata di 6 milioni di euro. Per effetto del riordino istituzionale viene rimosso il vincolo di destinazione a favore delle Province del 10% del tributo riscosso dalla Regione per il conferimento in discarica dei rifiuti solidi. Sulle esenzioni dal pagamento delle tasse automobilistiche per i disabili, si farà adesso riferimento integrale alla normativa statale di riferimento, superando le casistiche particolari della disciplina regionale attuale. Le associazioni di volontariato dal 2016 potranno beneficiare delle esenzioni dal pagamento solo per le ambulanze e per i veicoli destinati al trasporto di organi, di sangue, di persone in condizioni particolari. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche anche i veicoli destinati esclusivamente al servizio antincendio. Restano invariate le agevolazioni fiscali per le società di autonoleggio. Le maggiori entrate previste con il nuovo regime sono di 2 milioni e 300 mila euro. Con la legge di stabilità si introduce un’ulteriore riduzione dell’ 0,5% dell’aliquota Irap per i soggetti di imposta nei territori montani, L’aliquota ordinaria sarà quindi ridotta di 0,96 punti percentuali se il valore della produzione netta è inferiore a 77 mila euro. Sono esentati dal pagamento gli esercizi commerciali in territori montani con meno di cinquecento abitanti, che svolgono altri servizi d’interesse collettivo.
Tra le varie altre disposizioni segnaliamo per il 2016 un contributo straordinario alla Fondazione Carnevale di Viareggio di 2 milioni e 650 mila euro e 660 mila euro al Festival Pucciniano; la somma di 500 mila euro per la piantumazione della piana fiorentina, il sostegno agli istituti superiori di studi musicali con 850 mila euro e all’istituto speriore industrie artistiche di Firenze per un milione e 100 mila euro, la valorizzazione del sito archeologico di Gonfienti per un milione, i contributi per l’edilizia scolastica (un milione a Crespina Lorenzana e Impruneta, 500 mila euro Uzzano). Tra le disposizioni finanziarie collegate alla legge di stabilità, figurano 12 milioni per gli oneri di funzionamento dei servizi per l’impiego. Sono previsti interventi per il rilancio economico e culturale della città di Pisa per complessivi 9 milioni di euro. Serviranno per il completamento della Cittadella galileiana (5 milioni) e all’università per la realizzazione del polo museale storico d’ateneo ed interventi a La Sapienza (4 milioni). Per il porto di Piombino sono stati stanziati 3 milioni di euro, mentre per la progettazione di interventi strategici 1 milione e 600 mila euro. Gli interventi sono relativi al nuovo ponte sull’Arno a Signa, la viabilità a nord di Pisa, l’estensione della tranvia fiorentina a Campi Bisenzio e Sesto fiorentino. Una serie di misure per il contenimento della spesa farmaceutica saranno emanate entro tre mesi. Le famiglie con figli minori disabili avranno un contributo annuale di 700 euro. Per il sostegno all’assistenza legale degli azionisti danneggiati dalle recenti crisi bancarie sono previsti 200 mila euro. Potranno accedere al contributo i soggetti con Isse inferiore a 40mila euro. Il bilancio di previsione 2016 stima entrate e spese complessive per 15.825 milioni di euro, con un disavanzo di esercizio di 2.680 millioni di euro. “Sono molto soddisfatto dello svolgimento dei lavori in commissione – ha commentato il presidente Giacomo Bugliani – Nella diversità di posizioni tra maggioranza ed opposizione, tutti commissari hanno mostrato spirito collaborativo e rispetto istituzionale”. “Il pacchetto bilancio e finanziaria 2016 non prevede aumenti di imposta e, in un periodo difficile come questo, si tratta di una scelta che va sicuramente incontro ai cittadini ed alle loro necessità”.