Lavoro, la Cgil presenta la Carta dei diritti universali

12 gennaio 2016 | 15:10
Share0
Lavoro, la Cgil presenta la Carta dei diritti universali

Diritto alla maternità/paternità, ad una pensione dignitosa, alla formazione continua, al reintegro del lavoratore per i licenziamenti illegittimi. Questo, per tutti i lavoratori, e non solo per alcune tipologie come adesso: subordinati, atipici, autonomi, pubblici e privati, di qualsiasi impresa. Sono solo alcuni dei princìpi della Carta dei diritti universali, il nuovo Statuto dei lavoratori varato dalla Cgil nazionale e presentato questa mattina all’Obihall di Firenze davanti alle assemblee di tutte le Camere del lavoro della Toscana.

“Un diritto è tale se è di tutti. Oggi è l’avvio di un percorso, il nuovo statuto è un obiettivo strategico: i diritti devono essere in capo alle persone a prescindere dalle tipologie di contratto. Ora servono l’impegno e la passione di delegati, strutture e categorie per far vivere questa Carta dentro e fuori la nostra organizzazione”, ha detto il segretario regionale Dalida Angelini. Il nuovo Statuto dei lavoratori (con circa 90 articoli) diventerà una proposta di legge di iniziativa popolare (per la quale in Toscana l’obiettivo è raccogliere centinaia di migliaia di firme), subito dopo una consultazione straordinaria degli iscritti, che si terrà dal 18 gennaio al 19 marzo. Due i quesiti da sottoporre al voto degli iscritti: uno chiede l’approvazione del testo, l’altro il mandato a proporre referendum abrogativi delle leggi che per il sindacato hanno deregolamentato il lavoro. “La Carta che presentiamo è basilare per ricostruire il diritto del lavoro, che negli ultimi anni è stato strapazzato da ripetuti interventi legislativi – ha aggiunto Angelini – interventi che non hanno tutelato la parte più debole, i lavoratori. Anche in una regione come la nostra, dove la crisi ha colpito duro in termini di licenziamenti e casse integrazioni, la Carta può essere decisiva per affrontare ad esempio il fenomeno dei voucher, che ha avuto un vero e proprio boom, riguardante ormai quasi tutti i settori produttivi”. Lo strumento, ha proseguito la segretaria toscana della Cgil, “può essere utile anche a proposito dell’articolo 18, che la Carta prova ad estendere alle aziende con meno di 15 addetti, e più in generale, può servire per affrontare meglio le tante vertenze in piedi nel nostro territorio”. Ha spiegato poi Serena Sorrentino (Cgil nazionale), illustrando i vari punti della Carta:“La nuova Carta estende i diritti anche a chi finora non era rappresentato. Con la proposta del nuovo Statuto dei lavoratori ci assumiamo una grande responsabilità, vogliamo aprire un dibattito nel paese”.
L’incontro dell’Obihall è stato aperto dalle testimonianze di lavoratori atipici e precari vittime della deregolamentazione del lavoro (tra cui una partita Iva, un ricercatore, una lavoratrice licenziata e riassunta col Jobs Act: tutti hanno chiesto “un percorso comune dove si possano ottenere e difendere i diritti che finora non ci sono riconosciuti”). C’è stata anche la relazione di Luana Del Bino (Ufficio vertenze Toscana), che ha raccontato le vertenze toscane di discriminazione ai tempi del Jobs Act: il dipendente ammalato che subisce otto visite fiscali in 15 giorni ed è pedinato da un investigatore privato, quello licenziato perché si ammala, la lavoratrice che torna dalla maternità e viene spostata o si trova cambiate le mansioni (con lo scopo di indurla ad andarsene), fino ai lavoratori discriminati per età.