Formazione e lavoro, nuovo bando per gli Its

4 febbraio 2016 | 10:17
Share0
Formazione e lavoro, nuovo bando per gli Its

“I percorsi proposti dagli Istituti tecnici superiori (Its), rappresentano una opportunità da cogliere al volo per i diplomati che non hanno intrapreso il percorso universitario, ma che comunque vogliono proseguire il loro percorso scolastico, integrando alle lezioni teoriche, attività laboratoriali e di interazione con il mondo del lavoro”. Così la assessore all’istruzione e formazione Cristina Grieco su questa tipologia di “scuole ad alta specializzazione tecnologica”, che nascono con la volontà di dare risposta alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese presenti sul territorio.
“Di fatto gli Its costituiscono un importante segmento di formazione terziaria non universitaria – aggiunge la assessore Grieco -, percorsi di formazione rivolti ai giovani in possesso di diploma si scuola secondaria superiore. In tal modo troveremo formati tecnici superiori, al quinto livello del quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l’apprendimento permanente, nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, secondo le programmazioni regionali triennali”.
L’obiettivo della giunta regionale, sul tema dell’istruzione tecnica superiore, è stato quello di costruire percorsi formativi altamente formativi e specializzanti, che fossero rispondenti alle richieste provenienti ambiti imprenditoriali strategici o innovativi o d’eccellenza presenti in Toscana. La durata dei percorsi è prevista in 4 semestri per 1800/2000 ore, con tirocini obbligatori, anche all’estero, per almeno il 30 per cento del monte orario complessivo. E almeno il 50 per cento dei docenti deve provenire dal mondo del lavoro e delle professioni.
Gli Its, in Toscana sono attualmente sette, si costituiscono infatti come fondazioni di partecipazione che comprendono scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali; e probabilmente, conclude Grieco, “la chiave di volta di tale tipologia formativa è proprio l’essere riusciti a mettere insieme realtà imprenditoriali, scolastiche e di ricerca”.
I bandi attualmente aperti sono disponibili sul sito della Regione Toscana.