Approvati dalla Regione i percorsi di formazione per gommisti e carrozzieri

17 marzo 2016 | 10:25
Share0
Approvati dalla Regione i percorsi di formazione per gommisti e carrozzieri

Grande soddisfazione per la Cna e il Confartigianato. Dopo lunghi mesi di confronto la Regione Toscana ha approvato con la delibera di giunta 167 del 3 marzo scorso gli indirizzi per la realizzazione dei percorsi di qualifica di “addetto carrozziere” e “addetto gommista”, definendone le modalità di realizzazione dei corsi di qualifica.
“Non possiamo che esprimere la nostra soddisfazione per la conclusione del confronto: quando saranno definiti, nel dettaglio, i contenuti e l’articolazione dei percorsi di formazione con un successivo decreto, anche questo settore avrà regole chiare e precise per l’accesso alla professione” dichiarano Confartigianato e Cna toscane.

Il percorso formativo per addetto gommista, specializzato nella manutenzione, riparazione e sostituzione di ruote e pneumatici di veicoli, si articola in 250 ore e prevede la trattazione dei seguenti argomenti: gestione dell’attività di gommista; diagnosi tecnica e strumentale dei pneumatici; riparazione, manutenzione e sostituzione pneumatici; assetto, riequilibratura pneumatici, convergenza e campanatura vetture. Anche il percorso formativo per addetto carrozziere, in grado di eseguire interventi ordinari e straordinari di riparazione, sostituzione e verniciatura di elementi accessori del telaio o della carrozzeria di autoveicoli, si articola in 280 ore e prevede la trattazione dei seguenti argomenti: gestione dell’attività di autoriparazione; diagnosi del danno del telaio e della carrozzeria; lavorazione di carrozzeria e del telaio dell’autoveicolo; smontaggio e assemblaggio degli organi meccanici e delle parti accessorie della carrozzeria; verniciatura della carrozzeria.
Entrambi i percorsi formativi prevedono una quota di attività di laboratorio del 30% del monte ore complessivo.