
L’osservatorio regionale sulla sicurezza stradale ha inaugurato la seconda tappa del suo percorso dopo l’avvio della nuova legislatura. Nei giorni scorsi si è tenuta la riunione di insediamento dell’organismo nella sua nuova composizione. Quale presidente dell’osservatorio è stato riconfermato l’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, mentre numerosi sono i nuovi componenti. Dell’osservatorio fanno parte, tra gli altri, rappresentanti della Regione – gli assessori regionali al diritto alla salute, Stefania Saccardi e all’istruzione e formazione Cristina Grieco, oltre ai consiglieri regionali Marco Niccolai, Andrea Pieroni e Manuel Vescovi – degli enti locali (per i comuni, designato dal Cal, Andrea Pasquinelli, e per i comuni montani, designata da Uncem, Beatrice Benesperi), del mondo della scuola (Mauro Guasti e Alessandra Papa) e dell’università (Francesca La Torre per Università di Firenze, Massimo Losa per Ateneo di Pisa, Simone Borghesi per università di Siena), e del panorama associazionistico. Tre i nomi designati dal Consiglio regionale: Catalo Lo Iacono, Massimo luschi, Annalisa Parenti.
“Si apre – ha esordito l’assessore Ceccarelli – la nuova fase di un percorso che in questi primi tre anni ha già dato risultati significativi in un ambito, quello della sicurezza stradale, per il quale è necessario un grande lavoro di squadra tra istituzioni, tecnici, associazioni, volontariato, cittadini. E l’osservatorio è nato proprio per questo: per portare avanti un percorso condiviso grazie al contributo di tutte le sue variegate componenti”. Nella prima seduta l’assessore Ceccarelli ha proposto un percorso di lavoro, e ipotizzato le linee di fondo dell’attività che prevede numerose iniziative sulla sicurezza stradale. Ceccarelli ha anche evidenziato le difficoltà d’azione legate ai tagli subiti dagli investimenti per queste politiche a livello nazionale. Alla riunione inaugurale del rinnovato osservatorio, oltre ai membri nominati, hanno preso parte anche il Presidente del consiglio regionale Eugenio Giani e rappresentanti della prefettura di Firenze, di Polstrada , dell’agenzia sanitaria Toscana, del centro alcologico regionale.