Giovedì l’Employers’day: giornata informativa con i Centri per l’impiego

Una giornata per conoscere i servizi dei Centri per l’impiego, con iniziative a Viareggio e Massa e un evento speciale a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze. Appuntamento a giovedì con l’Empolyers’Day promosso dal ministero del Lavoro e dalla Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego.
Snodo cruciale per tutte le iniziative di incrocio fra domanda e offerta di lavoro, in prima linea nella gestione del programma Garanzia Giovani, nell’avvio di programmi di formazione e tirocini, nella riqualificazione di coloro che hanno perduto il posto a causa della crisi, i centri per l’impiego sono un punto di riferimento sul territorio per disoccupati, giovani, e datori di lavoro pubblici e privati. Sono previste aperture straordinarie al pubblico di 32 centri per l’impiego, seminari a tema, corner informativi, come ad esempio a Massa e a Viareggio, dove sarà previsto un desk nell’ambito della fiera della nautica Seatec. Le imprese avranno la possibilità di presentare ai partecipanti la loro organizzazione, raccontare la propria esperienza, descrivere i fabbisogni formativi, i profili professionali maggiormente richiesti nelle loro strutture.
Alle imprese del territorio verranno offerte informazione e consulenza su servizi e opportunità disponibili: incontro fra domanda e offerta di lavoro, tirocini formativi e di orientamento, collocamento obbligatorio dei disabili, consulenza per la creazione di impresa e lavoro autonomo, consulenza sulle novità normative in materia di lavoro, opportunità di assunzione agevolata. Gli spazi aperti organizzati presso i Centri per l’impiego in alcune realtà ospiteranno anche i referenti territoriali Giovanisì, che presenteranno le opportunità del progetto regionale per l’autonomia dei giovani e ci saranno anche gli operatori di Italia Lavoro, che presenteranno le attività di maggiore interesse per il mondo delle imprese.
L’importanza di questo focus informativo è stata sottolineata dal presidente della Regione Enrico Rossi. “Una recente indagine Irpet – ha spiegato il presidente – mostra che l’aver svolto un’attività di politica attiva presso il Centro per l’impiego aumenta la probabilità di trovare un’occupazione e questo è tanto più vero in presenza di soggetti deboli e di disoccupati di lunga durata. Inoltre, i risultati dell’indagine evidenziano più si ritarda la scelta di partecipare alle azioni offerte dai centri, più lungo diventa il periodo di disoccupazione residua da affrontare”.
La rete regionale dei servizi per l’impiego, costituita da 54 sedi (45 Centri per l’impiego e 9 servizi territoriali) distribuite sull’intero territorio regionale, rappresenta il nodo territoriale fondamentale per l’erogazione delle politiche attive del lavoro nei confronti delle persone in cerca di un’occupazione, al fine di offrire loro i percorsi più adeguati ed efficaci di inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro. Nel corso del 2015 sono stati presi in carico circa 300mila persone, a cui sono state erogate oltre 1.100.000 azioni di politica attiva (con una media di 3,8 ad utente), relativi sia a funzioni amministrative in applicazione della normativa in materia di disoccupazione e di accesso agli ammortizzatori sociali, sia ad attività specialistiche di orientamento e di accompagnamento al lavoro.