Legati d’amicizia e cooperazione in consiglio regionale

18 aprile 2016 | 13:31
Share0
Legati d’amicizia e cooperazione in consiglio regionale

Il Consiglio regionale torna a riunirsi domani (19 aprile) alle 15,30 e mercoledì 20 alle 9,30. Tra i primi atti all’ordine del giorno, la legge sui legati di amicizia e di cooperazione del Consiglio: “Serve una legge organica, che ricalchi la normativa dei gemellaggi nei Comuni, per stringere rapporti e collaborazioni – dichiara il presidente dell’assemblea, Eugenio Giani -; sento una grande spinta in questo senso, che va di pari passo a quella che i Comuni impostano con i loro patti di amicizia, ovvero una politica che nasce molto dal territorio”. Tra gli atti è al voto dell’aula poi la proposta di legge per l’abolizione dell’indennità di carica del presidente del Consiglio delle autonomie locali e il bilancio preventivo 2015 di Apet.

In materia di sanità e politiche sociali sono all’ordine del giorno due mozioni: per il mentenimento del presidio ospedaliero di Portoferraio e sul divieto delle contenzione meccanica nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura.
Tra gli atti della commissione territorio, ambiente, mobilità e infrastrutture, le disposizioni per l’applicazione del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi. In agenda la proposta di deliberazione riguardo le varianti al piano strutturale e al regolamento urbanistico del Comune di Prato, e al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Prato per l’individuazione di aree idonee all’insediamento di rifiuti inerti non pericolosi nel comune di Prato. In aula anche l’approvazione del Piano attività 2016 dell’Autorità Portuale Regionale.
Finita la trattazione degli atti, è in calendario l’interrogazione a risposta immediata del portavoce dell’opposizione, Claudio Borghi, sulla comunicazione da parte della commissione europea al governo italiano riguardo l’obbligo di cessione della banca ponte “Nuova Banca Etruria” entro il 30 aprile prossimo. Tra i temi oggetto di interrogazione a risposta immediata, ci sono l’implementazione della squadra di scorta dei treni a composizione multipla (Fattori, Sarti, Sì); le indagini epidemiologiche di meningite (Donzelli, FdI); lo stato di attuazione della legge regionale (84/2015) riguardo all’eccesso alle prestazioni sanitarie per stranieri e cittadini non residenti e all’apertura oltre il normale orario di lavoro di almeno un presidio sanitario per provincia. Al voto una proposta di risoluzione sulle fusioni dei comuni e la riforma del sistema delle autonomie (M5S). Molte le mozioni iscritte all’ordine del giorno. Tra queste quella sul recupero dello stabilimento liberty della Salute (le cosiddette Terme Corallo) a Livorno (Mugnai, Fi); la mozione sul risarcimento alle famiglie vittime dell’ospedale di Piombino (Donzelli, FdI); la mozione per l’adesione del Consiglio alla campagna e alle iniziative sul disastro della Moby Prince (Pd); tre mozioni sull’intramoenia (Sì; M5S; Pd).