25 aprile e dintorni: tutti gli appuntamenti per festeggiare la Liberazione

Tenere viva la memoria della lotta di liberazione dal nazifascismo, per non dimenticareĀ da dove viene la nostra storia e per ricordare che libertĆ e democrazia non sono conquiste acquisite una volta per tutte, ma devono essere difese e coltivateĀ ogni giorno.
Parte da qui lāimpegno della Regione in occasione del 25 aprile: sono numerosissime, anche questāanno, leĀ manifestazioni, commemorazioni, iniziative culturali promosse da Comuni, enti, associazioni in calendario nei prossimi giorni.Ā
Ecco gli appuntamenti, di cui si può prendere visione anche sul Portale ToscanaNovecento:
Firenze
A Firenze il tradizionale appuntamento al Teatro Verdi ĆØ dedicato al film Why Worry?Ā (1923) di Fred Newmeyer e Sam Taylor con protagonista il famoso attore del cinema muto Harold Lloyd. La colonna sonora ĆØ stata composta nel 2014 da Carl Davis che dirigerĆ lāOrt nellāesecuzione dal vivo. La storia narra di un ricco ipocondriaco che va in vacanza in un paese tropicale e si trova coinvolto suo malgrado in una rivoluzione. Il concerto ĆØ ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Ā Gli inviti sono giĆ in distribuzione presso la biglietteria del Teatro Verdi, ma possono essere scaricati anche direttamente dalĀ sito dellāOrt. Ā LāIstituto Storico della Resistenza in Toscana, a Firenze partecipa con propri rappresentanti a diverse iniziative e cerimonie promosse nei Comuni del territorio, ed organizza eventi e presentazioni.Ā Il 22 aprile alla Biblioteca delleĀ Oblate, via dellāOriuolo,Ā un incontro su Resistenza e letteratura contemporaneaĀ in collaborazione con studenti di due scuole superiori fiorentine.Ā LunedƬ 25 aprile, in collaborazione con Fiab, Firenzeinbici: una biciclettata sui luoghi della resistenza e della Liberazione della cittĆ . MartedƬ 3 maggio alle 18, presso la libreria Ibs di Firenze (via deāCerretani 16r) presentazione del romanzo di Mario Bernardi Guardi, Fascista da morire, edito da Polistampa.Ā VenerdƬ 6 maggio presentazione del volume Il libro dei deportati, presso la sede dellāIstituto Storico della Resistenza in Toscana via Carducci 5/37, mentre la Fondazione Circolo Rosselli organizza, presso lo Spazio QCR in via degli Alfani 101 rosso, un convegno su Aldo Rosselli e lāinterventismo democratico.
Livorno
Presentazioni di libri e interventi alle cerimonie ufficiali scandiscono lāimpegno dellāIstituto storico della Resistenza e della societĆ contemporanea di Livorno.
Siena
Sabato 23, nel Cassero senese, nellāambito del programma di FestivalResistente, lāIstituto storico grossetano della Resistenza e dellāetĆ contemporanea organizza una serie di eventi, sotto il titolo: Racconti di Resistenze lungo un secolo. Prosegue alla Biblioteca degli Intronati di Siena, il ciclo di iniziative su I decennali del NovecentoĀ a cura dellāIstituto Storico della Resistenza Senese e dellāEtĆ contemporanea che promuove, inoltre,Ā percorsi di trekking urbano.
PistoiaĀ
LāIstituto storico della Resistenza e dellāetĆ contemporanea nel Pistoiese promuove presentazione di libri e proiezione del docufilm Partizani.
Viareggio
LāIstituto storico della Resistenza e dellāetĆ contemporanea di Lucca contribuisce al programma di iniziative promosso da Comune di Viareggio.
Massa Carrara
LāIstituto storico della Resistenza Apuana collabora al ricco programma di iniziative e cerimonie promosso a Massa e Pontremoli. Per i programmi di tutte le iniziative diffuse sul territorio regionale, si può consultare consultare la pagina Partecipa del Portale.
Grosseto
A cura dellāIstituto storico grossetano della Resistenza e dellāetĆ contemporanea, eventi finali del progetto: Cantieri della Memoria: dalle pietre al digitale.
Empoli
VenerdƬ alle 18, al Museo del Vetro (Via Ridolfi 70), il Comune di Empoli ricorda il suo ex primo cittadino Mario Assirelli a cento anni dalla nascita.