Foibe, mozione in Regione per potenziare le iniziative del Giorno del Ricordo

L’aula ha detto sì con voto unanime, dopo l’approvazione di diversi emendamenti presentati dal Pd, alla mozione del capogruppo FdI Giovanni Donzelli su iniziative della Regione per il Giorno del Ricordo. Nell’atto si impegna la giunta a “promuovere iniziative istituzionali tese a valorizzare il Giorno del Ricordo, compresa l’organizzazione, con cadenza biennale, di un viaggio di studio per gli studenti toscani al monumento nazionale e della foiba di Bassovizza, dichiarata monumento nazionale nel 1992 dal presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro”.
Il consigliere Simone Bezzini ha espresso il voto favorevole del Pd, in seguito ad una serie di emendamenti. Tra questi, l’inserimento di un richiamo al titolo primo dello Statuto toscano, sui cui principi la Regione fonda la propria azione, e alla necessità di individuare un programma di iniziative compreso un viaggio.
“Sarebbe bello come punto di arrivo – ha detto Donzelli – trovare una memoria condivisa e un sistema per non dividere gli eccidi. Mi accontento di un primo passo, accolgo gli emendamenti del Pd e li ho firmati con l’obiettivo, che è prioritario, di consentire alle scuole un viaggio per ripercorrere quello che è successo agli italiani in quei territori”.
Anche Jacopo Alberti (Lega Nord) ha espresso voto favorevole “siamo contenti che la Toscana si possa attivare, e non solo con un Consiglio solenne, per ricordare tutti i 15 mila morti che, al di là di ogni appartenenza, erano italiani”.
Voto favorevole anche da Paolo Sarti (Sì-Toscana a sinistra) con un se: “Mi sembra – ha detto il consigliere – che non ci sia l’intento di mettere insieme tutta la Memoria, come sarebbe giusto”.