
Tutto il personale delle scuole e delle strutture per anziani farà corsi di formazione di primo soccorso per imparare la manovra di Heimlich, una tecnica per liberare le vie respiratorie ostruite da cibo o corpi estranei. All’unanimità il Consiglio regionale ha approvato una mozione che impegna il presidente della Giunta regionale “a favorire la realizzazione di un’estesa campagna di sensibilizzazione, che coinvolga il più alto numero di cittadini, tesa a insegnare le principali tecniche di disostruzione delle vie respiratorie, con particolare attenzione ai luoghi pubblici quali asili, scuole, strutture per anziani”. Inoltre impegna la Giunta a prevedere “formazione di primo soccorso per tutto il personale delle strutture scolastiche e per anziani”. La tecnica di disostruzione per antonomasia è appunto la “manovra di Heimlich”.
Secondo i dati ufficiali dell’Istat, il 27% delle morti “accidentali” nei bambini da 0 a 4 anni avviene per soffocamento causato da cibo o corpi estranei. Quest’ultimo caso rappresenta, nella stessa fascia di età, la seconda causa di morte accidentale dopo gli incidenti stradali. Anche negli anziani l’incidenza non è certo trascurabile. La mozione, presentata dal consigliere Jacopo Alberti, è stata licenziata dalla commissione Sanità con qualche emendamento.