Sostegno agli apicoltori, sì in Commissione alla mozione di Mugnai

Regione in prima linea con finanziamenti, studi, rimboschimenti ad hoc con piante mellifere e tutto quanto si renda necessario per salvaguardare la popolazione di api e altri insetti impollinatori, attualmente in costante declino: l’impegno è realtà grazie al via libera di questa mattina in commissione alla mozione che vede primo firmatario il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale Stefano Mugnai con le sottoscrizioni anche di Irene Galletti, Giacomo Giannarelli e Gabriele Bianchi del Movimento 5 Stelle.
L’atto è stato approvato in Seconda commissione con condivisione unanime e impegna la giunta regionale “a porre in essere tutte le ulteriori azioni necessarie affinché si possa intervenire efficacemente sui problemi riguardanti gli insetti impollinatori e le colonie delle api in particolare” e “a sensibilizzare tutte le Istituzioni competenti affinché si limiti al minimo l’attuale declino degli insetti impollinatori in generale e delle api in particolare”.
Questi animaletti – api, bombi, osmie e via impollinando – sono fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi, e dunque per il mantenimento e lo sviluppo dell’agricoltura. Si calcoli, ricorda la mozione, che circa un terzo della produzione mondiale di alimenti dipende dall’impollinazione portata avanti da questi operosi e infaticabili insetti. Le api, poi, essendo la sola specie che può essere allevata, sono insostituibili. Il clima, però, con le sue mutazioni, negli ultimi anni ne sta decretando la decimazione, il che rischia di compromettere equilibri delicatissimi. Attualmente solo gli apicoltori, si legge nella mozione, tentano a loro spese di fronteggiare il fenomeno garantendo la sopravvivenza delle api attraverso la cura degli allevamenti. Adesso la Regione dovrà essere al loro fianco.