Occupazione, ambiente e infrastrutture le priorità della Toscana costiera

Sono 1126 i cittadini, enti, amministrazioni toscane che hanno investito un po’ del loro tempo per rispondere alle domande di un questionario elaborato dalla Commissione per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera, presieduta da Antonio Mazzeo. Il questionario prevedeva domande sulla qualità della vita percepita, sulle priorità da affrontare sulla costa, su quali settori si ritenga di dovere puntare, e lasciava spazio anche a proposte. I risultati della consultazione, che è rimasta accessibile dal 15 settembre fino al 15 maggio scorso, sono stati illustrati questa mattina (16 giugno) durante la seduta della Commissione.
Occupazione in primo luogo, seguite da ambiente e infrastrutture, sono le priorità indicate dai cittadini. A rispondere sono stati soprattutto gli abitanti della costa (92,72%) con una larga maggioranza di residenti a Pisa (409). E fra i settori che secondo gli intervistati necessitano di maggiori investimenti, spicca di gran lunga quello del turismo, seguito da agricoltura, commercio, edilizia, energia alternativa. Alla domanda “quali ritiene che siano le infrastrutture economiche su cui investire” si è risposto in primo luogo le strade urbane ed extraurbane, seguite dalle ferrovie. Così come, tra i suggerimenti dati, spicca quello di puntare sul turismo, seguito dalle infrastrutture. Infine, alla domanda se si ritenesse utile l’istituzione di una Commissione per la costa in Consiglio regionale, ha risposto sì il 55% dei cittadini, forse il 35%, no il 10%. “Voglio ringraziare di cuore i tanti cittadini che hanno risposto. Non era scontato e dimostra che è stata giusta la scelta di questa Commissione di aprire anche con loro un canale diretto di confronto – ha commentato Antonio Mazzeo – I risultati sono adesso uno strumento interessante per comprendere le esigenze e le percezioni del territorio, che analizzeremo e discuteremo approfonditamente nelle prossime settimane. Quel che è certo è che a vincere è già stata la partecipazione”.