Toscana Pride, Cgil in piazza a Firenze: “Una battaglia culturale importante”

Cgil in prima fila sabato al Toscana Pride di sabato prossimo a Firenze, concentramento in piazza D’ Azeglio dalle 15, corteo per le vie del centro, chiusura con interventi dal palco – tra cui uno della segretaria generale regionale Dalida Angelini – in piazza Indipendenza.
Striscioni e decine di parrucche arcobaleno si accompagneranno alla street band Zastava Orkestar e infine in piazza Indipendenza dei banchini per poter firmare per la Carta dei diritti universali del lavoro e per i tre referendum (per abolire i voucher, per la clausola sociale nel cambio appalti, per ripristinare l’Articolo 18) proposti dalla Cgil nazionale.
“Dove ci sono diritti da difendere o conquistare noi ci siamo: sabato sarà una bellissima e colorata giornata di rivendicazione di diritti individuali e collettivi”, affermano Dalida Angelini (segretaria generale Cgil Toscana) e Paola Galgani (segretaria generale Cgil Firenze). “Noi combattiamo da sempre discriminazioni e ingiustizie: oggi c’è una battaglia culturale da fare sia sui luoghi di lavoro sia nel campo dei diritti civili, tante persone sono messe nel mirino per le proprie scelte personali. E con la Carta dei diritti universali del lavoro proponiamo una visione inclusiva in cui i diritti stanno in capo alle persone indipendentemente da che contratto di lavoro hanno”, ha aggiunto Angelini. “Oltre che con le parole e la presenza, vogliamo testimoniare la nostra adesione alle battaglie del Toscana Pride anche con atti concreti: nella nostra Camera del lavoro, siamo intenzionati ad aggiungere a quelli già esistenti uno sportello sui Nuovi Diritti, gestito da nostri funzionari formati ad hoc per saper ascoltare e riconoscere le storie e le caratteristiche di persone discriminate o attaccate per le proprie sensibilità”, ha aggiunto Paola Galgani. “L’iniziativa degli sportelli è importante, servono politiche di inclusione e ascolto per chi è discriminato”, le ha fatto eco Maria Lo Re del Comitato organizzatore. Barbara Caponi ha ringraziato la Cgil “per il supporto e la vicinanza” e ricordato che “anche sul fronte dell’accesso al lavoro e del welfare la strada che porta alla parità di diritti resta lunga”. Concludendo: “Invitiamo la gente a venire al corteo di Firenze sabato, è ancora più importante dopo la strage di Orlando: saremo migliaia, un diritto in più a qualcuno non ne toglie uno a nessuno”. Durante la manifestazione di sabato (il corteo sarà aperto dallo striscione del Comitato organizzatore, poi seguiranno i gonfaloni di Regione e Comuni e Province aderenti (non ci sarà quello di Firenze, infine gli altri soggetti e i carri) sarà osservato un minuto di silenzio per la strage di Orlando.