Danni del maltempo ad agosto 2015, Rossi: “La Regione ha fatto la sua parte”

Un forte nubifragio che colpì Firenze distruggendo il parco dell’Anconella e dell’Albereta e provocando seri problemi alle case e alle aziende di quella zona. A un anno di distanza da quell’evento la Regione ripercorre, adesso, i passaggi compiuti per richiedere il riconoscimento dei danni.
“La Regione ha fatto la sua parte fino in fondo. – spiega il presidente Enrico Rossi – Ha proclamato lo stato di emergenza regionale e ha scritto al Governo chiedendo la proclamazione di quello nazionale per gli eventi di Firenze, di Massa del 10 agosto, di Pisa, Grosseto e Siena del 24 e 25 agosto”.
“Dopo quella richiesta – prosegue Rossi – il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha fatto le sue verifiche, nella fattispecie ha fatto un sopralluogo con i suoi tecnici all’Anconella, ma la decisione del Governo è stata quella sancita dalla delibera del novembre 2015: ha riconosciuto lo stato d’emergenza nazionale solo a Siena e non alle altre città, compresa Firenze”. E infatti la delibera del Consiglio dei Ministri del 6 novembre 2015, riconoscendo lo stato d’emergenza solamente per gli eventi del 24 agosto nella provincia di Siena, è stata seguita dall’ ordinanza del Dipartimento di Protezione Civile del 19 novembre 2015 che ha stabilito l’assegnazione dei contributi.