Istruzione tecnica superiore, al via i nuovi percorsi biennali

3 agosto 2016 | 12:16
Share0
Istruzione tecnica superiore, al via i nuovi percorsi biennali

Nuove opportunità formative per i giovani dai 18 ai 29 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. E’ operativa dal 25 luglio scorso la graduatoria che ammette a finanziamento i percorsi biennali dell’istruzione tecnica superiore per l’anno formativo 2016-2017.

Su un totale di dieci proposte progettuali presentate dalle Fondazioni Its toscane, i progetti ammessi a finanziamento sono sette, per un importo di circa 250 mila euro per ciascun percorso biennale e un impegno complessivo di poco meno di 1 milione e 750 mila di risorse Fse.
“Si tratta di un’offerta di percorsi di alta formazione nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività della Toscana – spiega l’assessore all’istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco – attraverso i quali si intende rispondere alla domanda delle imprese di nuove e sempre più elevate competenze tecniche e tecnologiche. Per i giovani questi percorsi rappresentano un’opportunità formativa importante, che consentirà loro di misurarsi in modo ravvicinato con il mercato del lavoro”.
La promozione dei percorsi di Its rientra fra le misure promosse dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì, volte a favorire l’autonomia dei giovani e l’accesso al mercato del lavoro, attraverso azioni finalizzate a una maggiore integrazione fra scuola, formazione, università e mondo del lavoro.
Caratteristiche dei percorsi di Istruzione Tecnica Superiore: minimo 20 allievi (con meno di 20 allievi i percorsi non possono essere avviati); durata dei percorsi: 4 semestri per 1800/2000 ore; didattica in laboratorio; tirocini obbligatori per almeno il 30% del monte orario complessivo, anche all’estero; almeno il 50% dei docenti deve provenire dal mondo del lavoro e delle professioni e infine il titolo, rilasciato dal Miur, è quello di diploma di tecnico superiore, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.