Risparmio energetico negli edifici pubblici, ok alla mozione

9 novembre 2016 | 16:11
Share0
Risparmio energetico negli edifici pubblici, ok alla mozione

Una mozione con cui si impegna la giunta regionale ad attivare azioni per riqualificare energeticamente gli edifici pubblici in linea con il progetto Republic_Zeb, partendo dagli edifici di proprietà della Regione Toscana o sedi delle attività regionali, è stata approvata, all’unanimità, dal Consiglio toscano.

La mozione, presentata dal M5s, è stata illustrata dal consigliere Giacomo Giannarelli, che ha sottolineato l’importanza della riqualificazione energetica, precisando che “le disposizioni europee prevedono di andare verso questa direzione”. Giannarelli ha fatto riferimento alla direttiva europea sulla performance energetica degli edifici ricordando che “entro il 31 dicembre 2020 tutti i nuovi edifici saranno ad energia quasi zero” e che “dopo il 31 dicembre 2018 tutti gli edifici posseduti od occupati da enti pubblici saranno edifici ad energia quasi zero”.
A spiegare i motivi per cui il Pd ha votato a favore è stata Elisabetta Meucci, Pd, secondo cui “la mozione si pone in linea con la direttiva europea ma anche con quanto sta facendo la giunta”. La Meucci ha aggiunto che “occorre arrivare agli obiettivi del patto dei sindaci” e che “concordiamo e riteniamo che sia possibile per la Regione attuare questo progetto perché è relativo agli obiettivi che già da tempo sta portando avanti”. Secondo la Meucci “è importante la riqualificazione degli edifici pubblici ma sarà la riqualificazione di quelli privati che sarà cruciale per l’abbattimento del biossido di carbonio”.
A favore si è espresso anche Tommaso Fattori, capogruppo Sì Toscana a Sinistra, che ha affermato che “quanto richiesto dalla mozione è un obiettivo fondamentale”. I dati sul riscaldamento climatico, ha sottolineato, “sono tragici” e ha invitato a “mettere in atto tutte le strategie possibili per intervenire anche sugli edifici privati”.
Il voto a favore lo ha annunciato inoltre Elisa Montemagni, Lega Nord, che ha messo in evidenza che “il patrimonio immobiliare, spesso, è molto antico” e in questo senso “è necessario adeguare la riqualificazione energetica partendo dagli interventi sugli edifici pubblici”.
In accordo con la mozione, infine, si è detto anche Francesco Gazzetti, Pd, che ha sottolineato “i benefici che possono portare anche in termini occupazionali la green economy e le energie rinnovabili”. In quest’ottica Gazzetti ha parlato di “grande opportunità per la Toscana” e sulle energie rinnovabili ha ricordato “lo sforzo che stanno portando avanti la commissione Toscana costiera ed i poli tecnologici, che sulla zona costiera, in questo senso, possono rappresentare un’occasione in più”.