
Potenziare la continuità assistenziale ospedale-territorio, realizzando servizi integrativi di assistenza socio-sanitaria a favore di disabili gravi e anziani con temporanea limitazione dell’autonomia o a rischio di non autosufficienza, per un periodo di tre settimane dopo la dimissione ospedaliera, da fruire con buoni servizio. Questo l’obiettivo del bando finanziato con fondi del Por Fse 2014-2020 (asse B “Inclusione sociale e lotta alla povertà”) per un totale di 9 milioni, che è stato presentato oggi, venerdì 2 dicembre, dall’assessore a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi e dai funzionari regionali competenti. Il bando, pubblicato sul Burt n.48 del 30 novembre, resta aperto fino al 30 dicembre 2016. Possono presentare domanda le Società della salute per le zone-distretto dove sono formalmente costituite e Associazioni temporanee di soggetti pubblici (Ats).
“La Regione – commenta Saccardi – ha lanciato questo bando perché vogliamo sostenere e accompagnare, con prestazioni e servizi socio-sanitari tempestivi fruibili tramite ‘buoni servizio’, persone con particolari fragilità, cioè anziani over 65 che hanno problemi temporanei di autonomia o sono a rischio di non autosufficienza, e disabili gravi, per facilitarne il rientro a casa in seguito alla dimissione dall’ospedale o da una struttura pubblica di cure intermedie o riabilitative. Oltre a diminuire gli interventi residenziali, questa nuova modalità di approccio favorisce anche l’effettiva costituzione in tutte le zone-distretto dell’Agenzia di continuità ospedale-territorio e punta a omogeneizzare a livello regionale gli interventi finanziabili con buoni servizio”.