A Firenze un convegno su trasparenza, accesso online e linee guida Anac

Si terrà domani (14 dicembre) nella sala del Gonfalone di palazzo del Pegaso di Firenze il convegno Difensore civico, pubblica amministrazione e volontariato. Un incontro organizzato dall’ombudsman toscano per parlare di accesso online, trasparenza, diffusione della tutela e delle linee guida Anac. Un primo momento di confronto sarà occasione per presentare ciò che di concreto viene realizzato in Toscana per consentire l’accesso ai documenti delle pubbliche amministrazioni: trasparenza, partecipazione, diffusione e promozione della tutela.
Un secondo momento sarà invece dedicato a interventi a commento delle linee guida Anac, con indicazioni operative per definire esclusioni e limiti all’accesso civico.
Aprirà i lavori il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani. Seguirà la presentazione del Difensore civico della Toscana, Lucia Franchini. Prevista la partecipazione dell’assessore alla presidenza Vittorio Bugli.
Tra gli interventi, Andrea Di Bernardo, membro dell’ufficio del Difensore civico, su nuove funzionalità dedicate all’accesso online.
Il membro dell’Ufficio scolastico regionale Daniela Succi, accompagnata da alcuni studenti, illustrerà il progetto scuola/lavoro e il nuovo sito web del difensore civico regionale. Rosanna Pugnalini, presidente della commissione regionale per le pari opportunità, interverrà sul protocollo nazionale tra Difesa civica e organismi regionali di pari opportunità e sulla sua applicazione a livello regionale. Il segretario nazionale di Anci Toscana Simone Gheri parlerà della convenzione tra Anci e Difensore civico regionale, chiamata Le botteghe della salute. Luigi Paccosi, membro del direttivo di Cesvot, tratterà di volontariato e difesa civica regionale. Manuela Sodini, difensore civico territoriale della Provincia di Lucca, affronterà il tema del nuovo accesso generalizzato e del ruolo della difesa civica alla luce delle linee guida di Anac. Vanna Pastacaldi, membro dell’ufficio del difensore civico, approfondirà il diritto di accesso agli atti nell’esperienza della Difesa civica regionale toscana. Chiara Cudia, ricercatrice dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, tratterà di trasparenza amministrativa e diritto alla conoscibilità dei documenti alla luce delle più recenti innovazioni legislative.