Salute: sì all’implementazione dell’attività fisica adattata

18 gennaio 2017 | 13:33
Share0
Salute: sì all’implementazione dell’attività fisica adattata

Approvata all’unanimità dal consiglio regionale una mozione “in merito all’implementazione dell’attività fisica adattata sul territorio regionale”. L’attività fisica adattata è un programma calibrato per specifiche condizioni di salute, riguarda soprattutto le persone adulte e anziane, che presentano condizioni dolorose ricorrenti o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse. La mozione, a firma dei consiglieri del Pd Enrico Sostegni, Stefano Scaramelli, Nicola Ciolini, Fiammetta Capirossi, Gianni Anselmi, Lucia De Robertis, impegna la giunta a raggiungere standard omogenei a livello regionale e territoriale prevedendo azioni di monitoraggio e controllo da parte di asl e sds/Zone; a prevedere una maggiore interazione tra i programmi di riabilitazione erogati dal servizio sanitario regionale con i programmi di attività fisica adattata; a prevedere una specifica attività di monitoraggio sugli effetti di questo tipo di attività, sia in termini socio sanitari che di ricadute economiche.

Come ha spiegato Enrico Sostegni che ha illustrato l’atto all’aula, “l’attività fisica adattata rappresenta una pratica diffusa in Toscana, praticata ormai da 30 mila persone”. Una pratica importante, da rilanciare con la prossima programmazione. Paolo Sarti (Sì – Toscana a Sinistra) ha annunciato voto favorevole sottolineando come “questo sia un piccolo assaggio di ciò che vuol dire potenziare il territorio”. Andrea Quartini (M5S) ha annunciato voto favorevole ribadendo l’importanza “di fare sensibilizzazione su questa pratica e risolvere le disomogeneità presenti tra varie aree regionali”.