Paolo Sarti (Sì): “Un gruppo di lavoro regionale per rivedere l’imposta regionale sul demanio idrico”

14 febbraio 2017 | 19:06
Share0
Paolo Sarti (Sì): “Un gruppo di lavoro regionale per rivedere l’imposta regionale sul demanio idrico”

“Anche grazie alla discussione innescata da una nostra mozione all’ordine del giorno della prima commissione consiliare si è deciso di costituire un gruppo di lavoro che ha come obiettivo una revisione dell’imposta regionale sulle concessioni delle aree del demanio idrico”. Lo annuncia il consigliere regionale di Sì Toscana a Sinistra Paolo Sarti.

“Un’imposta che già da anni, quando era gestita dalle Provincie, ha suscitato molte polemiche e che, così come è stato approvato il suo aggiornamento a fine 2016, risulta ancor più iniqua mettendo sullo stesso piano quanto concesso per necessità (è il caso di ponticelli, spesso di epoca leopoldina, oramai divenuti veri e propri marciapiedi di passaggio, attraversamenti di fossi, ex lavatoi, ecc.) a quanto concesso per attività che producono profitto, come nel caso di grosse aziende o imprese”.
“Nel gruppo di lavoro – che già si è attivato – in sinergia con i nostri rappresentanti locali porteremo la nostra proposta di revisione della normativa attuale, prevedendo esenzioni per i concessionari che dalla interferenze demaniali non producono reddito e una imposta progressiva per chi invece dalle concessioni trae un profitto a seconda dell’entità dello stesso”.
“Auspichiamo, e lavoreremo per questo, che sia rivisto anche il pagamento retroattivo dell’imposta alle condizioni determinate con la nuova normativa molto più alta di quanto pagato in passato” conclude Sarti.