
E’ un appuntamento importante quello in programma domani (19 marzo) a Carpineti, al seminario di Marola (in via San Donnino, a Reggio Emilia), ospiti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, dove Slow Food Emilia Romagna e Slow Food Toscana si riuniranno insieme alle Condotte del territorio, amministratori, rappresentanti delle Istituzioni e dei Parchi e produttori operanti tra Emilia Romagna e Toscana per parlare di Appennino.
L’evento, intitolato, “Oltreterra in trasferta”, progetto tra Emilia Romagna e Toscana nell’ambito degli Stati generali delle Comunità dell’Appennino, territori a confronto per generare nuove economie, vedrà un fitto calendario di appuntamenti dalle 9.00 alle 14.00 in cui partendo da ciò che già si sta facendo come il Progetto Oltreterra, Su per Terra, Cooperative di comunità, i partecipanti si confronteranno presentando progetti già attivi, idee e prospettive di sviluppo ed economia in montagna. L’incontro vuol essere uno stimolo per i territori della montagna appenninica ad innescare percorsi virtuosi, di resilienza, tramite anche la creazione di una forte ed importante rete di relazioni, di condivisione, di sinergie. Saranno presenti anche gli assessori all’Agricoltura di Emilia Romagna, Simona Caselli, e della Toscana, Marco Remaschi. Sonia Chellini per Slow Food Italia presenterà il progetto degli Stati Generali. Oltreterra è un progetto interno agli Stati Generali degli Appennini di Slow Food Italia come strumento di una rete in grado di dare voce alle diverse forme di economia montana e di mantenere in vita le comunità appenniniche che più di altre soffrono di isolamento e di abbandono. Coinvolge le Condotte di Forli e Cesena, del Casentino, del Mugello e Levante Fiorentino. Le condotte stanno lavorando insieme in particolare sulle mense scolastiche, un progetto con lo scopo di migliorare l’alimentazione nelle scuole e garantire l’accesso al mercato per le aziende agricole del territorio, e quindi non solo educativo per gli studenti, ma di concreto utilizzo dei prodotti del territorio nei menu scolastici finanziato dal Parco delle Foreste Casentinesi.