
Via libera al bilancio preventivo 2017 di Artea, l’Azienda regionale per le erogazioni in agricoltura. Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza. Il bilancio di Artea è in pareggio con un valore della produzione pari a un milione e 623 mila euro e costi di produzione pari a un milione e 613 mila euro. L’Agenzia gestisce un milione e 600 mila euro di fondi annui, escluso il costo del personale che rientra nel ruolo unico regionale. Le risorse servono per il funzionamento dell’Agenzia, per prestazioni di servizi e controlli sulle aziende e per il sistema informativo Artea con la gestione dell’anagrafe agricola.
Artea è impegnata sia nella gestione di risorse sia come ente pagatore in vari settori come la liquidazione del fondo europeo agricolo di garanzia (Feaga) e del fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr). Artea si occupa di attività connesse alla funzione di organismo intermedio per la gestione ed il pagamento dei contributi comunitari non agricoli quali il programma operativo regionale del fondo europeo di sviluppo regionale, il fondo aree sottoutilizzate (Far), il fondo europeo per la pesca (Feamp) e di organismo che gestisce altri fondi regionali nel settore agricolo, lavoro, formazione e scuola. L’agenzia si occupa, anche, di attività connesse al pagamento di programmi regionali inerenti l’agricoltura ed in particolare il Praf. Infine, interviene per la semplificazione amministrativa attraverso l’anagrafe regionale di tutte le aziende/imprese che accedono ai finanziamenti.