
La commissione affari istituzionali della Regione Toscana, presieduta da Giacomo Bugliani del Partito Democratico, ha espresso oggi (5 settembre) a maggioranza, parere favorevole sul bilancio consuntivo 2016 dell’Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana (Irpet). L’ente regionale ha presentato un bilancio con un utile di esercizio di 275 mila euro, dato da un valore della produzione di circa 4 milioni e 166 mila euro ed un costo di 3 milioni 725 mila euro. Questo avanzo sarà destinato, per un 20%, a fondo di accantonamento, mentre il restante 80% verrà restituito alla Regione Toscana.
Il valore della produzione è in diminuzione del 9,7% rispetto al precedente esercizio, dato dovuto in parte alla diminuzione del contributo ordinario decisa dalla giunta regionale ed in parte, per quanto riguarda le attività comuni, per la straordinarietà dell’esercizio precedente, legato alla conclusione, avvenuta nel 2015, del ciclo di programmazione comunitaria 2007-2013.
Il costo della produzione cala del 6,7%. In particolare, le spese per i servizi e prestazione di ricerca e professionali diminuiscono del 19%, così come sono inferiori del 34,4% rispetto al 2015, anche i costi sostenuti per gli organi per effetto della collocazione in pensione del direttore in carica.