Agevolazioni fiscali su cultura e paesaggio: audizioni sul regolamento

14 settembre 2017 | 11:17
Share0
Agevolazioni fiscali su cultura e paesaggio: audizioni sul regolamento

Piena condivisione sul provvedimento, sullo spirito e sul metodo di gestione, accanto alla richiesta di tempi consoni e certezza sulle agevolazioni. Questo, in sintesi, quanto emerso dalle consultazioni – svoltesi nelle commissioni Sviluppo economico e bilancio, riunite in seduta congiunta – sul regolamento di attuazione della legge regionale del 2017 sulle agevolazioni fiscali, per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana. “Esprimeremo nella seduta del 28 settembre il parere obbligatorio sul regolamento – ha sottolineato il presidente della seconda commissione, Gianni Anselmi – ma abbiamo ritenuto opportuno confrontarci con i soggetti interessati (l’Associazione bancaria italiana, le fondazioni bancarie della Toscana, le associazioni delle categorie economiche, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili) perché vogliamo che la norma funzioni, che vada concretamente a valorizzare quel patrimonio culturale e sociale che caratterizza il nostro territorio”.

In apertura di seduta, il presidente Anselmi ha ricordato quanto la legge avesse ricevuto ampio sostegno sia in commissione che in aula, non solo per l’aumento del sostegno fiscale della Regione sulla leva dell’Irap, ma anche per l’estensione dei soggetti beneficiari delle agevolazioni, come banche, assicurazioni e fondazioni. Starà agli uffici mettere a punto i suggerimenti, per arrivare all’espressione del parere sul regolamento il prossimo 28 settembre.