Raddoppio ferrovia, Ceccarelli: “Lavori procedono bene”

22 settembre 2017 | 10:27
Share0
Raddoppio ferrovia, Ceccarelli: “Lavori procedono bene”

“I lavori procedono bene, sono in linea con il cronoprogramma, sono lavori di un certo impegno e di una certa complessità, perché in questo tratto ci sono due viadotti, tre ponti e ovviamente la galleria che è il lavoro più complesso”. Così l’assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, che stamani ha compiuto il sopralluogo a Serravalle Pistoiese sui cantieri per il raddoppio della linea ferroviaria ferroviaria Pistoia-Lucca. “La ditta – ha aggiunto – sta procedendo secondo i tempi, Rfi ci dice che conferma, per quanto riguarda il completamento, il 2019, come era stato ipotizzato all”inizio. Effettivamente, facendo questo sopralluogo si vede che il cantiere sta procedendo secondo le previsioni”.

Al sopralluogo l’assessore Ceccarelli era accompagnato dal direttore degli investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Aldo Isi, ai cantieri del primo lotto dei lavori di raddoppio della Pistoia – Lucca. “La realizzazione del raddoppio da Pistoia alle porte di Montecatini – ha sottolineato Aldo Isi – è un potenziamento infrastrutturale il cui completamento consentirà di migliorare la qualità del servizio pendolare su questa tratta. A beneficiare maggiormente di questo intervento sarà infatti la regolarità del servizio, grazie anche alla eliminazione delle interferenze con il traffico stradale oggi rappresentate dai passaggi a livello. Un intervento tecnicamente complesso – ha aggiunto Isi – che procede nel rispetto dei tempi previsti, grazie anche al confronto fattivo e alla condivisione degli obiettivi fra Rete Ferroviaria Italiana e la Regione Toscana”.
Il tratto in questione si sviluppa per circa 13 chilometri e il raddoppio sarà per la quasi totalità in affiancamento alla linea esistente. Gli interventi prevedono una nuova galleria nel comune di Serravalle Pistoiese, ponti sui torrenti Ombrone, Stella e Nievole e la galleria artificiale “La Terza”. Inoltre, la realizzazione di sottovia e cavalcavia permetterà l’eliminazione di nove passaggi a livello: cinque nel comune di Pistoia, due a Serravalle Pistoiese e due a Pieve a Nievole. Al momento sono operativi i cantieri situati agli imbocchi della galleria di Serravalle, nella stazione di Serravalle, in via Marlianese, sul torrente Ombrone e nel comune di Pieve a Nievole. Gli operai impegnati sono circa 100, mentre lo scorso agosto, durante l’interruzione della circolazione ferroviaria, hanno lavorato circa 200 tecnici ed oltre 100 mezzi d’opera, nell’ambito degli oltre 40 cantieri attivi.
Gli interventi, a fine lavori, permetteranno un incremento della capacità di traffico della linea, maggiori standard di regolarità e puntualità, nonché una riduzione dei tempi di viaggio fra Firenze e Lucca. Stazioni e fermate della linea ferroviaria Pistoia – Lucca avranno sottopassaggi pedonali per i viaggiatori, marciapiedi a standard metropolitano (lunghi 250 metri e alti 55 centimetri dal piano binari) per una migliore accessibilità ai treni. Soddisfatto anche il presidente commissione ambiente, trasporti e infrastrutture Stefano Baccelli (Pd) che interviene dopo il sopralluogo di Ceccarelli a cui non è stato presente perché impegnato in un altro sopralluogo, a Livorno. “Non posso che apprezzare – ha detto Baccelli – il fatto che procedano speditamente i lavori per il raddoppio della tratta ferroviaria Pistoia-Lucca. Avevo già potuto constatare di persona nell’ultimo sopralluogo che avevo compiuto che le operazioni stavano andando avanti alacremente e le notizie date dall’assessore Ceccarelli oggi dopo la sua visita confermano questa valutazione. E questo non può che essere un dato estremamente positivo. Stiamo parlando infatti di un potenziamento infrastrutturale determinante per la Toscana e in particolare per il territorio da dove provengo, un obiettivo da raggiungere assolutamente nell’interesse dell’efficienza e della modernità dell’intera linea ferroviaria regionale. Il risultato di quest’intervento determinerà infatti una riduzione dei tempi di viaggio fra Firenze e Lucca; ciò sarà possibile grazie anche al nuovo treno veloce che verrà attivato tra le due città e che le collegherà in un’ora. Elemento quest’ultimo che ritengo fondamentale e che consentirà un netto salto di qualità per la mobilità tra Lucca e il capoluogo di regione. Ora non resta che proseguire su questo passo, raggiungendo quindi gli step previsti nei tempi stabiliti”.
Durante il sopralluogo di stamani la discussione ha anche toccato altre importanti infrastrutture. “Sul fronte autostrade, per la terza corsia sulla A11, il 20 settembre si è aperta la conferenza dei servizi alla quale hanno partecipato Regione e tutti gli enti coinvolti, tra i quali anche i comuni interessati al tracciato, e io ho raccomandato ad Autostrade lo stesso metodo e lo stesso atteggiamento, che ho raccomandato a Rfi, quello di un rapporto stretto con le amministrazioni comunali, che sono quelle che conoscono meglio di tutti il loro territorio, e quali sono le dinamiche che lì si devono sviluppare”. Così ha invece affermato l’assessore Ceccarelli, parlando a margine del sopralluogo effettuato stamani sui cantieri. Ceccarelli ha aggiunto che “sono stati raggiunti degli accordi per quanto riguarda anche una serie di opere connesse e funzionali alla realizzazione della terza corsia, quindi non soltanto barriere di abbattimento del rumore, ma anche soluzioni di accesso e di uscita all’autostrada. Per esempio, per quanto riguarda Pistoia, c’è l’intesa sulla realizzazione del cosiddetto asse dei vivai, che dal casello porterà all’ingresso della città, un’opera che costa fra i 4 e i 5 milioni e che sarà a carico della Società Autostrade, così come nel comune di Prato sarà fatto un intervento sul ponte Lama, che serve per l’accesso dei mezzi pesanti verso l’Interporto e anche lì sarà la Società autostrade a farsene carico”.