Slow Food, la presidente toscana nel direttivo internazionale

2 ottobre 2017 | 15:42
Share0
Slow Food, la presidente toscana nel direttivo internazionale

Si è concluso con l’approvazione della dichiarazione di Chengdu il settimo congresso internazionale di Slow Food. Da venerdì scorso (29 settembre) a ieri (1 ottobre) sono stati sanciti gli indirizzi futuri dell’associazione sotto il piano politico, economico e organizzativo a tutti i livelli: internazionale, nazionale, regionale e locale. Proprio per questo sono stati eletti i nuovi consiglieri internazionali, in tutto 43 in rappresentanza di 32 paesi, che porteranno avanti fino al 2020 il lavoro avviato da Slow Food negli ultimi anni.

Tra loro anche Raffaella Grana, attuale presidente di Slow Food Toscana. Confermati inoltre i membri del Comitato esecutivo: Carlo Petrini, presidente; Paolo Di Croce, segretario generale; Alice Waters (Usa) e Edward Mukiibi (Uganda), vice-presidenti; Richard McCarthy (Usa), Ursula Hudson (Germania), Joris Lohman (Paesi Bassi) e Roberto Burdese (Italia), membri eletti dal Congresso, cui si aggiungono George Schnyder (Brasile) e Qun Sun (Cina) in rappresentanza dell’America Latina e del continente asiatico, che non erano incluse nel precedente Comitato Esecutivo.
Al Congresso internazionale di Chengdu erano inoltre presenti: Valentina Gucciardo di Slow Food Livorno (Orti in Condotta), Francesca Ermini di Slow Food Scandicci (Terra Madre Toscana), Paola Bosi di Slow Food Lucca Compitese Orti Lucchesi (Progetto Cuochi dell’Alleanza), Rosario Floriddia, Valdera Produttore di grani antichi, Barbara Nappini vice presidente regionale, Mercati della Terra, Slow Food Valdarno.