Toscana: crescita occupazionale confortante nel 2017

31 ottobre 2017 | 11:22
Share0
Toscana: crescita occupazionale confortante nel 2017

La situazione economica nel 2017 ancora arranca e la vera uscita appare come percorso lungo e tortuoso, ma segnali di ripresa e di crescita si trovano in alcune regioni d’Italia, come ad esempio la Toscana.

La Toscana come modello e stimolo per l’uscita dalla crisi con fiducia
La Regione Toscana ha commissionato ad Irpet (Istituto regionale programmazione economica toscana), una ricerca specifica sui flussi occupazionali ripartiti per trimestre.
I dati che ne sono usciti sono confortanti: nel 2017, soprattutto nel consuntivo del secondo trimestre, le offerte di lavoro in Toscana sono aumentate.
Nonostante tutto il sorriso è solo in parte sereno. Infatti bisogna anche considerare le tipologie di contratto stipulato: la percentuale maggiore e più rappresentativa dei nuovi rapporti di lavoro sono appartenenti alle tipologie ‘a termine’. E’ dunque un segnale di ripresa sul quale però si auspicano anche successive politiche, rivolte soprattutto agli imprenditori, al fine di aumentare i contratti a tempo indeterminato. Sarebbe questa la situazione più auspicabile per ridare fiducia sia alle nuove leve dell’occupazione che alle fasce d’età prossime alla pensione oggi presenti in un limbo d’attesa nel momento in cui escono, non per loro volontà, dai circuiti professionali.
L’aumento, sebbene supportato in gran parte dai contratti di tipo ‘breve’ e a termine, è comunque significativo: +1,2% sul trimestre d’inizio anno, mentre la base tendenziale segna un’ottima performance positiva del +2,7%. E’ possibile toccare con mano questo incremento anche su diversi portali dedicati alle opportunità professionali come ad esempio it.jobrapido, dove le offerte sono davvero numerose. Ma quali sono le figure professionali più richieste in cui specializzarsi?

La formazione professionale: il miglior modo per trovare lavoro
La ricerca dell’Irpet ci fornisce dati anche su questo. L’aumento di formazione e competenze specifiche può divenire l’arma vincente per uscire dallo stallo e dall’inattività occupazionale: per questo seguire e analizzare i risultati delle ricerche specifiche di settore assume un valore molto alto. Ad esempio il settore turistico richiama molte figure specializzate, soprattutto in ambito gestionale e dirigenziale, ma anche trasversali, figure addette alla gestione, alla creazione di app specifiche per il settore e marketing designer.
L’agro-business pure chiama a se molte figure di alta formazione specifica come scienziati dell’alimentazione, chimici, alimentaristi specializzati.
Anche il settore chimico offre diverse opportunità, ma in questo ambito la specializzazione richiesta è di altissima formazione accademica, anche oltre la laurea. In ogni caso, la ricerca è stata chiara in tal senso, le opportunità in Toscana sono palesi, ma la formazione specialistica rimane l’ingrediente primario per determinare il successo e la chiamata da parte delle aziende