Scarichi delle acque, ok modifiche a regolamento regionale

14 novembre 2017 | 15:31
Share0
Scarichi delle acque, ok modifiche a regolamento regionale

Tutela delle acque dall’inquinamento: la seconda commissione (agricoltura), presieduta da Gianni Anselmi (Pd), e la quarta commissione (ambiente), presieduta da Stefano Baccelli (Pd), hanno espresso in seduta congiunta parere favorevole alle modifiche al regolamento di attuazione della legge regionale per la tutela delle acque dall’inquinamento. Il parere è stato espresso maggioranza.
Il regolamento risale al 2008 (è il 46/R), la legge regionale è la 20 del 2006 ed è stata oggetto di sostanziali modifiche nel gennaio 2016, nel quadro del riordino delle funzioni provinciali. In quella fase, si è passati dal regime di autorizzazione a quello di controllo, è stato soppresso il comitato regionale di coordinamento e modificato il regime sanzionatorio.

Le modifiche al regolamento riguardano prioritariamente la disciplina degli scarichi delle acque, la disciplina dell’utilizzazione agronomica, per conformare le disposizioni vigenti alla nuova normativa statale. Con il decreto interministeriale del 25 febbraio 2016, sono stati aggiornati i criteri e le norme tecniche generali e, in particolare, sono state introdotte nuove disposizioni che permettono l’utilizzazione agronomica del digestato ottenuto in impianti aziendali o interaziendali, dalla digestione anaerobica (un tipo di degradazione della sostanza organica da parte di microrganismi) di determinati materiali.
La giunta regionale ha ritenuto opportuno attendere, per il varo definitivo delle modifiche al regolamento, la completa revisione della parte relativa all’utilizzazione agronomica. Sono state riformulate le modifiche dell’articolo 12 relative all’installazione dello strumento di misurazione delle portate dello scarico di acque reflue industriali con oltre 100 Ae.