Asfalto fonoassorbente, nuovi interventi della Regione sulla Sarzanese Valdera

15 novembre 2017 | 11:45
Share0
Asfalto fonoassorbente, nuovi interventi della Regione sulla Sarzanese Valdera

Sei cantieri e 800mila euro di investimento tratti dai fondi contro l’inquinamento acustico, per riasfaltare con asfalto fonoassorbente alcune strade regionali particolarmente critiche dal punto di vista del rumore. “Continua l’impegno della Regione per rendere migliori le strade toscane, dal punto della sicurezza stradale ma non solo – ha detto l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – in questo caso, infatti, l’intervento finanziato non solo rende migliore il manto stradale a livello di percorribilità e sicurezza, ma abbatte l’inquinamento acustico rendendo così migliore la strada non soaltanto per chi si muive, ma anche per chi vi abita vicino”.

In Lucchesia sono due gli interventi di prossima realizzazione,nell’ambito del progetto europeo Nereide (Noise efficiently reduced by recycled pavements, nato per ridurre il rumore tramite pavimentazioni stradali realizzate con materiali riciclati, cui aderisce Arpat) e comprende due tratti nel Comune di Massarosa: la SR439 Sarzanese Valdera, nelle località Bozzano e Quiesa, dal Km 16+860 al Km 18+540, e la Sr439 Sarzanese Valdera, in località Pian del Quercione dal Km 12+100 al Km 12+920.
Vista l’adesione al progetto Nereide nel Comune di Massarosa sarà impiegata in via sperimentale del polverino di gomma nell’asfaltatura. Uno dei due tratti (quello che coinvolge Bozzano e Quisa) verdà impegata la tecnologia Dry, mentre nell’altro (quello di Pian del Quercione) sarà utilizzata la tecnologia wet. L’università degli Studi di Pisa, partner di progetto, sta lavorando sui materiali ed entro breve si potrà procedere alla stesa.