Urbanistica, un geoportale per facilitare il lavoro dei Comuni

30 novembre 2017 | 14:54
Share0
Urbanistica, un geoportale per facilitare il lavoro dei Comuni

Un geoportale che metta in rete tutte le norme e le informazioni raccolte dalle banche dati pubbliche sul paesaggio, i piani strutturali, i vincoli. In occasione della giornata di studi La nuova stagione del governo del territorio in Toscana, la Regione ha spiegato che sta lavorando per realizzare questo unico e potente strumento di lavoro, pensato per spazzare via confusione e incertezza nell’applicazione delle nuove norme urbanistiche. Il geoportale conterrà un’infrastruttura dati territoriale, con dati e cartografie reperite in tempo reale nei server dei vari enti toscani, configurate secondo le richieste degli utenti, dinamiche e interrogabili.

Sarà a disposizione di cittadini, aziende ed enti come unico contenitore di tutte le norme che regolano l’utilizzo del territorio. Questa importante novità, rivoluzionaria per il lavoro delle pubbliche amministrazioni e dei professionisti che operano nel settore edile, urbanistico o paesaggistico, sarà realizzata dalla direzione urbanistica della Regione Toscana come strumento principale ed essenziale per una più semplice e corretta applicazione delle norme sul paesaggio contenute nel Pit con valenza di piano paesaggistico e di quelle contenute nella legge urbanistica 65/2014. Ad oggi esistono centinaia di contenitori, on-line e non, che raccolgono migliaia di diverse informazioni, norme di varia natura, regole di vari enti con questo geoportale la Toscana fornirà uno strumento unico e chiaro, che completerà il potenziamento degli uffici pubblici che operano su questo settore iniziato con l’organizzazione di corsi di formazione per i tecnici delle amministrazioni e la progettazione e lo sviluppo di strumenti informatici di ausilio (come i software che calcolano in tempo reale il consumo di suolo ed altri dati territoriali, il software per la Vas che abbrevierà notevolmente i tempi tecnici dei Comuni per la redazione delle valutazioni, oppure quello per la conformazione al piano paesaggistico), che aiuterà le amministrazioni comunali per le conformazioni dei piani strutturali e dei piani operativi nell’ottica di creare un vero e proprio statuto del territorio della Toscana.