Sanità e agevolazioni fiscali, due giorni d’aula per il consiglio regionale

L’aula del consiglio regionale è convocata domani (5 dicembre) alle 15,30 e mercoledì alle 9,30. All’ordine del giorno, tra gli atti, la proposta di legge per l’istituzione del Comune di Casentino La Verna, per fusione dei comuni di Bibbiena, Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo e la proposta per l’istituzione del Comune di Chiusi Verna Chitignano Castel Focognano, per fusione dei comuni di Castel Focognano, Chitignano e Chiusi della Verna.
Al voto anche le disposizioni sui destinatari delle agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana, il programma di attività del Corecom 2018, i provvedimenti organizzativi per accesso e conoscenza dei dati e dei documenti amministrativi del Consiglio regionale della Toscana. In agenda le norme in materia di attività produttive; i bilanci di esercizio 2015 e 2016 di Artea, la proposta di legge che detta la disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo.
In materia di sanità sono all’ordine del giorno le modifiche alla legge regionale su partecipazione e tutela dell’utenza nell’ambito del sistema sanitario regionale, e anche la legge di disciplina dell’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (Ispro). Tra gli argomenti oggetto di interrogazioni il progetto di ampliamento dell’Aeroporto di Firenze Peretola, in particolare in merito al rigetto da parte del presidente della Repubblica del ricorso presentato da Adf nei confronti del decreto di Via (676/2003) del Ministero dell’Ambiente e al mancato rispetto delle relative prescrizioni nell’ultimo master plan redatto da TA SpA (Claudio Borghi, portavoce dell’opposizione). Quindi, le “presenze in sala chirurgica e verifiche” (Giovanni Donzelli , Fdi); il bando di gara europea per l’affidamento dei servizi di security presso l’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze (Tommaso Fattori e Paolo Sarti, Sì Toscana a sinistra); la decisione del Comune di Montevarchi di sospendere l’erogazione del servizio mensa scolastica ai bambini di famiglie non in regola con il pagamento (Lucia De Robertis); la carne avariata servita in scuole ed ospedali toscani (Andrea Quartini e irene Galletti, M5S) e il fallimento dell’aeroporto di Capannori Spa (Monica Pecori, gruppo misto).
La protezione dai pericoli derivanti dall’amianto è al centro di due interrogazioni a risposta immediata presentate dalla consigliera Monica Pecori (gruppo misto); Tommaso Fattori e Paolo Sarti (Sì Toscana a Sinistra) interrogano la giunta sul personale attualmente impiegato nei centri per l’impiego della Toscana e Gabriele Bianchi (M5S) sulla perquisizione disposta dalla Direzione investigativa antimafia presso Fidi Toscana spa.