A Lucca una tappa del programma Italia-Francia per la tutela del patrimonio e la sicurezza della navigazione

Tutela del patrimonio naturale e culturale, aumento delle opportunità di impiego, sicurezza della navigazione. Sono questi i temi al centro del terzo avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che sarà presentato a Palazzo Ducale venerdì (20 aprile) a partire dalle 9,30 e fino a metà pomeriggio. Cinque i territori italiani e francesi coinvolti: le province toscane di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto oltre ad alcune province della Sardegna, della Liguria, del sud della Francia e della Corsica.
Tra le tipologie di azioni finanziabili: la prevenzione e la lotta contro gli incendi boschivi, lo scambio di esperienze di protezione civile ma anche l’innovazione nel campo della sicurezza della navigazione a partire dal trasporto delle merci pericolose e dalla gestione delle emergenze.
Il Programma Italia-Francia Marittimo prevede anche lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione di itinerari culturali e ambientali grazie all’allargamento della rete dei patrimoni accessibili e l’ampliamento della rete esistente delle aree protette.
Durante la giornata saranno illustrate infine le opportunità di finanziamento per aumentare le opportunità di lavoro sostenibile e di qualità, la creazione di una rete transfrontaliera dei servizi per l’impiego e il sostegno alla mobilità transfrontaliera degli studenti.
Clicca qui per il programma dettagliato.