Ciuoffo: “Ultra marathon altro modo per valorizzare la Francigena”

21 maggio 2018 | 16:06
Share0
Ciuoffo: “Ultra marathon altro modo per valorizzare la Francigena”

“È un’occasione ulteriore per valorizzare il lavoro fatto sulla Francigena. Questa manifestazione tratteggia bene la nostra idea di turismo lento. Prevede l’attraversamento delle nostre campagne e dei nostri borghi, oltre che delle città d’arte. Questa seconda edizione, però, pone una sollecitazione nuova. Dopo il successo dello scorso anno, rappresenta anche un’offerta turistica rivolta al mondo dello sport. È vero, la Ultra Marathon non è una corsa competitiva ma può raccontare di un’esperienza diretta. I nostri ospiti, i nostri turisti, questo ormai cercano. Non si vuol più essere spettatori, ma protagonisti. Si viene in Toscana perché si trova luogo, modo e tempo per essere protagonisti. La Francigena è il miglior modo per dedicare una o due giornate, in serenità, all’attività sportiva e ad un percorso culturale ed ambientale di eccellenza, lungo le strade ed i sentieri che da Siena, attraverso la Val d’Orcia, portano nel Lazio”. Con queste parole l’assessore alle attività produttive e al turismo della Regione Toscana Stefano Ciuoffo ha presentato la seconda edizione della World Francigena Ultra Marathon. la cosiddetta “prima ultramaratona europea” che dallo scorso anno si svolge, a passo di trekking e di nordic walking, lungo l’antico itinerario di Sigerico fino ad Acquapendente. Questa gara non competitiva prenderà il via sabato 20 ottobre alle 10 da Siena.

L’assessore Ciuoffo ha parlato dell’evento, che si svolgerà sabato e domenica (20 e 21 ottobre), assieme agli assessori Sonia Vallesi e Riccardo Crisanti rispettivamente dei Comuni di Siena e di Acquapendente in provincia di Viterbo. La seconda World Francigena Ultra Marathon prenderà il via sabato 20 ottobre da Siena e si concluderà il giorno successivo. La Ultra marathon prevede quattro percorsi con la possibilità di partecipare alla prima marcia lunga 120 chilometri da Siena ad Acquapendente, toccando alcuni dei borghi più suggestivi della Via Francigena tra Toscana ed Alto Lazio.
Oltre alla manifestazione di 120 chilometri tuttavia l’ultramaratona, riservata esclusivamente ai camminatori, propone anche un percorso notturno di 65 chilometri da San Quirico d’Orcia ad Acquapendente con partenza sabato 20 ottobre alle 22, un percorso di 32 chilometri da Siena a Buonconvento con partenza sabato 20 ottobre alle 10, un percorso di 32 chilometri da Radicofani ad Acquapendente con partenza domenica 21 alle 9.
L’evento si aprirà venerdì 19 ottobre con la consegna dei pettorali e la cerimonia di inaugurazione ospitata a Siena, in compagnia dei rappresentanti di tutti i Comuni protagonisti dell’iniziativa. I partecipanti avranno la possibilità di fare un vero e proprio tuffo nella storia, attraversando antichi borghi, paesaggi rurali ed aree naturali incontaminate per vivere un’esperienza unica in Europa.
L’evento è organizzato dai Comuni di Siena e Acquapendente con il patrocinio dell’Associazione europea delle Vie Francigene, della Regione Toscana e la collaborazione dei Comuni di Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni e Proceno.
È possibile iscriversi online fino a domenica 7 ottobre sul sito francigenaultramarathon.