Regione Toscana, via libera al bilancio consolidato 2017

26 settembre 2018 | 14:22
Share0
Regione Toscana, via libera al bilancio consolidato 2017

Il consiglio regionale della Toscana ha approvato il bilancio consolidato della Regione per l’anno 2017, con i voti dei gruppi di maggioranza e il voto contrario delle opposizioni. Il consolidato comprende la gran parte degli enti strumentali e tutte le società interamente partecipate. Si chiude con un utile di circa 276 milioni di euro ed un patrimonio netto negativo di circa 2miliardi e 172milioni di euro. L’utile è interamente attribuibile alla Regione.

Il valore negativo del patrimonio netto si spiega con il fatto che nel corso degli anni i contributi agli investimenti non sono andati a incrementare le propria dotazione, ma quella degli enti. È interessante notare che nel passaggio dal bilancio della sola Regione al bilancio consolidato si vede una crescita del risultato economico di circa 9milioni di euro e del patrimonio netto di circa 100milioni di euro. Tutti i soggetti inclusi nel perimetro di consolidamento hanno conseguito un utile nell’esercizio 2017, risultato di una gestione caratteristica tipica dei soggetti pubblici. Tale attività è finanziata da tributi regionali, con costi di esercizio in trasferimenti correnti e per investimenti. I costi per il personale sono di circa 236milioni, con tendenza alla diminuzione.
“Il bilancio presenta più ombre che luci”, dichiara in aula il presidente della commissione Controllo, Roberto Salvini (Lega). “Si evidenzia che la sanità ha un impatto pesante e che la Toscana è attrattiva, ma non competitiva. Proponiamo di incrementare gli investimenti per allargare la base produttiva e riteniamo che l’abbassamento delle tasse sia un buon elemento per aumentare la spesa e incrementare i consumi”.
Il consigliere Gabriele Bianchi annuncia il voto contrario del Movimento 5 stelle: “Le perdite delle nostre partecipate superano gli 8-9 milioni di euro – dice – Se si aggiungono perdite di 12-13milioni di euro annui per i derivati, vediamo che la spending review è possibile nella nostra Regione”.
Il consigliere Andrea Pieroni (Pd) annuncia il parere favorevole della maggioranza, “anche sulla base delle oculate politiche di bilancio e di gestione della Regione. Di fatto – dice Pieroni –, il consolidato evidenzia un risultato economico confortante, se letto nell’ottica allargata ai trentuno soggetti partecipati. Si confermano stabilità ed equilibrio. I cento milioni in più di patrimonio sono un apporto ulteriore delle partecipate. Il quadro finanziario è rassicurante”.
Il portavoce dell’opposizione Jacopo Alberti annuncia il voto contrario della Lega e un “giudizio estremamente negativo. La fotografia del bilancio toscano non è il consolidato – spiega Alberti in aula –, ma è il rendiconto. La Corte dei Conti ci ha consegnato una fotografia brutta dei conti pubblici toscani, con un deficit generale enorme pari a circa 3miliardi di euro e un disavanzo sull’esercizio dell’anno 2017 di quasi 600milioni di euro. A queste vanno aggiunte le perdite accumulate dalle Aziende sanitarie per circa 112milioni e perdite croniche, da anni, dalle società partecipate”.