Pesca, in Toscana 1700 addetti. Fatturato da 25 milioni l’anno

12 ottobre 2018 | 12:05
Share0
Pesca, in Toscana 1700 addetti. Fatturato da 25 milioni l’anno

1700 pescatori su 680 imbarcazioni, per un fatturato che, a seconda delle stagioni, raggiunge anche i 25 milioni di euro. Sono i numeri della pesca in Toscana. Un settore che risente delle stagioni, certo, ma che per innovarsi e restare competitivo strizza l’occhio alle nuove tendenze turistiche, cavalcandole e addirittura creandole: come la pesca turismo, che prevede di dormire e mangiare con i pescatori.

“Una formula ancora poco conosciuta, ma che presenta grandi potenzialità”, spiega Massimo Guerrieri, pescatore, referente Pesca di Confcooperative FedAgriPesca Toscana. “La pesca turismo è un nuovo approccio a questo mondo – continua Guerrieri – che permette di entrare nella quotidianità dei pescatori e dare alla propria vacanza una connotazione nuova, esperienziale”. Un settore portante dell’economia regionale, per numeri e espansione territoriale. La pesca toscana è distribuita infatti su tutta la costa, in tutti i suoi porti e approdi, importanti sia da un punto di vista turistico che come accoglienza della pesca professionale.
“Anzi, spesso tra pesca professionale e diporto si crea competizione per l’occupazione dei posti barca – precisa Guerrieri – Siamo dovuti intervenire in Regione per definire una localizzazione certa dei pescatori che altrimenti rischiavano di perdere terreno a vantaggio del diporto. E’ indubbio che il turismo sia più remunerativo, ma è compito della nostra associazione tutelare i pescatori”.
“La cooperazione resta la formula prevalente di organizzazione – spiega Guerrieri – sia per i servizi amministrativi, previdenziali e la commercializzazione che per il comparto armatoriale. Una struttura più efficace e flessibile, in grado di fare massa critica e che negli anni si è rivelata vincente”.
Sia per la pesca a strascico che per la pesca artigianale, i mercati di sbocco sono diversi, dalle aste, ai grossisti alla vendita diretta. “Soprattutto sulla vendita diretta – aggiunge Guerrieri – stiamo lavorando per migliorare e velocizzare il percorso per raggiungere il consumatore finale, sempre nel massimo rispetto delle norme sanitarie, igieniche e fiscali”.
Il fatturato risulta poi difficile da quantificare, molto sensibile alle stagioni e alle oscillazioni di prezzo. Una imbarcazione da strascico fattura mediamente 150-250mila euro l’anno e occupa 3-4 pescatori. La piccola pesca invece fattura 30-35mila euro l’anno per addetto.