Servizi alla prima infanzia, protocollo per migliorare la qualità

6 novembre 2018 | 17:15
Share0
Servizi alla prima infanzia, protocollo per migliorare la qualità

Tre firme: Giunta regionale, Consiglio toscano e Anci, per un Protocollo d’intesa per la realizzazione e per la diffusione di azioni positive finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi per la prima infanzia. Il protocollo è stato firmato oggi pomeriggio, martedì 6 novembre, dall’assessore regionale a istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco; dal presidente dell’assemblea toscana, Eugenio Giani; dalla rappresentante di Anci toscana Cristina Giachi, nel corso di una conferenza stampa a palazzo del Pegaso, dove ha partecipato anche il consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, promotore dell’alert contro l’abbandono dei bambini in auto.

“Questo protocollo segue la delibera della Giunta regionale che prevede, a decorrere dal 1 gennaio 2019, l’obbligo per i nidi d’infanzia di dotarsi di un sistema di rilevazione delle presenze giornaliere e di comunicare alle famiglie le assenze non precedentemente segnalate dalle stesse. Dopo l’ultimo tragico evento di morte per abbandono in auto avvenuto in Toscana, su indicazione del presidente Enrico Rossi – ha affermato l’assessore Cristina Grieco – la giunta si è subito attivata per la modifica del regolamento sugli asili nido e sull’accreditamento prevedendo tale obbligo: oggi con un impegno congiunto di Giunta, Consiglio regionale e Anci mettiamo i Comuni in grado di organizzarsi al meglio per rispondere alle nuove direttive”.
“Come Consiglio regionale abbiamo voluto rispondere al dolore dei genitori per la perdita di Giorgia, Jacopo, Gaia, Luca, cercando di dare un senso a quelle morti strazianti – ha sottolineato Antonio Mazzeo – e confrontandoci con chi aveva provato un lutto così grave, abbiamo capito di aver fatto la cosa giusta, di aver dato una risposta semplice per garantire maggiore sicurezza”.
“L’assemblea toscana mette a disposizione 100 mila euro di risparmi del Consiglio per questo progetto – ha affermato Eugenio Giani – che sfrutta la tecnologia per attivare una rete di sicurezza e andare incontro a uno dei problemi più gravi del nostro tempo, lo stress che può arrivare a innescare meccanismi dai risvolti tragici”.
Da qui l’attenzione sulla prima infanzia e sui servizi di educazione e accoglienza per i bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, attraverso la promozione di azioni positive. In tale contesto si inserisce anche la politica di sensibilizzazione nei confronti delle famiglie, mediante la stampa e la diffusione di un opuscolo, che fornisce utili consigli ai genitori per ridurre il rischio dell’abbandono dei bambini piccoli in auto. A tutto questo si aggiunge adesso il sistema di alert, con la Giunta che destina 50 mila euro per realizzare l’applicazione informatica per gestire e comunicare le assenze, ed il Consiglio impegnato ad acquistare l’hardware. L’Anci, infine, contribuisce alla sensibilizzazione su tale iniziativa e all’implementazione delle tecnologie; come sottolineato da Cristina Giachi, vicesindaco di Firenze, in qualità di presidente della commissione istruzione e scuola dell’Anci nazionale: “questo Protocollo è solo l’inizio di un complesso lavoro che dobbiamo fare tutti insieme”.