Prevenzione e riduzione del rischio sismico, ok alla nuova legge

14 maggio 2019 | 11:09
Share0
Prevenzione e riduzione del rischio sismico, ok alla nuova legge

Riformulata la legge toscana in materia di riduzione e prevenzione del rischio sismico. Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza le modifiche per garantire una visione ancora più strategica del territorio e un monitoraggio costante su difese passive (qualità degli edifici pubblici e privati) e analisi degli investimenti messi in campo.

Il breve articolato (sette articoli in tutto), illustrato dal presidente della commissione Ambiente, Stefano Baccelli, introduce due significative novità rispetto alla normativa vigente (58/2009): costituzione di un comitato tecnico consultivo, redazione di un documento operativo sul rischio sismico. Secondo quanto spiegato dal presidente, l’organo di consulenza tecnica sarà composto da esperti di università toscane, ingegneri e geologi. Il comitato sarà a supporto della Giunta per le analisi ritenute necessarie in termini di prevenzione e riduzione del rischio sismico. Il documento operativo sarà invece strumento per una programmazione ancora più efficiente ed efficace in termini di investimenti sul territorio, obiettivi e priorità.

La legge in sintesi
Definizione di un organo di consulenza tecnica a supporto della Giunta, ai sensi delle norme regionali in materia, e per la migliore applicazione dei criteri di valutazione del rischio sismico in relazione alle disposizioni tecniche per le costruzioni in zona sismica. La Regione (articolo 2), su proposta del comitato, emana atti di indirizzo e linee guida per le attività di studio, controllo e riduzione del rischio sismico. La giunta (articolo 6) approva annualmente il Documento operativo per la prevenzione sismica (Dops), che indica gli obiettivi operativi, le attività da svolgere con le risorse stanziate, le modalità di intervento e il relativo quadro finanziario, definendo anche i criteri di priorità per l’assegnazione delle risorse di
prevenzione sismica su comunicazione e informazione, studi e indagini, interventi sugli immobili per la prevenzione del rischio.