Traffico di rifiuti, sequestri a Castiglioncello per oltre 1 milione di euro

L’operazione è stata coordinata dalla procura distrettuale antimafia di Firenze
Traffico di rifiuti, sequestri a Castiglioncello per oltre 1 milione di euro.
Avevano messo in piedi un’attività organizzata per il traffico illecito dei rifiuti. È quanto emerso dall’operazione Clean Economy, condotta dalle fiamme gialle di Castiglioncello, coordinate dalla procura distrettuale antimafia di Firenze, che ha visto il coinvolgimento di due società, una di Livorno e l’altra di Rosignano Marittimo e di cinque persone, amministratori di fatto o di diritto, soci o legali rappresentanti aziendali. Un’azione scaturita da indagini fiscali nei confronti delle due società e di una terza impresa sempre di Livorno, già oggetto di investigazioni nel contesto di un altro procedimento penale, tutte attive nel settore del commercio all’ingrosso di rottami ferrosi.
Ricostruiti oltre 60mila conferimenti di rottami metallici, parti di autoveicoli e di elettrodomestici, di pezzi meccanici e di rame, per un valore complessivo di oltre 12 milioni di euro, che circa 6mila privati cittadini e titolari di ditte, nel periodo dal 2012 al 2016 hanno effettuato a favore delle tre società.
Per la raccolta e il trasporto dei rifiuti di metalli ferrosi occorre un’autorizzazione che, nel caso di specie, i conferitori non avevano.
Gli approfondimenti di polizia finanziaria ed economica mediante l’esecuzione di ulteriori 49 riscontri nei confronti di coloro che sono risultati abitualmente dediti alla condotta illecita hanno poi permesso di ricostruire gli incassi non dichiarati al fisco, pari a circa 3 milioni di euro.
Nei confronti delle due società e delle cinque persone che, grazie all’organizzazione del traffico di rifiuti avevano ottenuto un guadagno indebito di 1 milione e 800mila euro, è scattato il sequestro di disponibilità finanziarie, partecipazioni societarie, autovetture e di tredici unità immobiliari, per un importo di 1 milione e 300mila euro.