Keu, uno studio su qualità di acque e terreni. Durerà 12 mesi per indirizzare messa in sicurezza e bonifica

I dati rappresenteranno la base per lo studio della stabilità del rifiuto e dei suoi aggregati in natura
Arpat farà i campionamenti del keu e delle matrici ambientali relative, sottoponendoli alle analisi di competenza. Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Pisa farà la caratterizzazione della distribuzione del cromo e di altri elementi di interesse nel keu attraverso una serie di metodologie analitiche mineralogiche e geochimiche, studierà la reattività del materiale anche con l’applicazione di metodi isotopici e in funzione di una serie di agenti ossidanti, applicherà i risultati ottenuti alla pianificazione di esperimenti di microcosmo in laboratorio simulando le condizioni naturali in cui il keu può trovarsi. Questi dati rappresenteranno la base per lo studio della stabilità del keu e suoi aggregati in natura, presupposto per i processi di rilascio di cromo esavalente alla fase acquosa e per la pianificazione di azioni di mitigazione.
E’ quanto stabilisce l’accordo tra l’Agenzia regionale per la protezione ambientale e il Dst dell’università di Pisa, nato per approfondire attraverso particolari analisi e campionamenti la qualità delle acque e dei terreni ed eventuali contaminazioni legate alla dispersione di aggregato riciclato contenente keu. L’accordo è stato illustrato oggi 16 febbraio dall’assessore all’ambiente Monia Monni, dal direttore generale di Arpat Pietro Rubellini, dal direttore del Dst Luca Pandolfi e dal ricercatore del dipartimento Riccardo Petrini.
L’accordo di collaborazione tecnico scientifica tra Arpat e Dst si inserisce nell’attività di approfondimento e analisi sul comportamento dell’aggregato riciclato contente keu nelle diverse matrici ambientali (acque sotterranee e suolo). Il Dst infatti da tempo svolge ricerche ad alto contenuto di innovazione relative alla diffusione di inquinanti nel sottosuolo. L’attività specifica, finanziata anche dalla Regione Toscana, verrà realizzata nei prossimi 12 mesi secondo un approccio e un programma che vedrà entrambi i soggetti impegnati per l’obiettivo comune di ricerca e condivisione dei risultati.
“Quello che viene presentato – ha detto Monia Monni – è un accordo di ricerca molto importante. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo lavorato fianco a fianco con Arpat portando avanti approfondimenti sul riciclato contenente keu, sui vari siti coinvolti, sui pozzi. Adesso abbiamo deciso di sostenere questa proposta di Arpat, che coinvolge anche l’università di Pisa, per andare ulteriormente a indagare come agisce e come potrebbe comportarsi nel corso del tempo il riciclato contenente Keu prodotto da Lerose nelle matrici ambientali. La ricerca durerà un anno e verrà condotta con strumentazioni molto sofisticate. Una volta conclusa ci attendiamo informazioni preziose che ci aiuteranno a indirizzare le successive operazioni di messa in sicurezza e bonifica. Vale la pena sottolineare che la Regione finanzierà la ricerca con 97mila euro e altrettanti arriveranno dall’università di Pisa”.
“Il keu – ha aggiunto Rubellini – è un rifiuto del quale abbiamo una buona conoscenza. È classificato come speciale ma non è pericoloso. Se correttamente smaltito non crea problemi. Quelli che invece si sono verificati con l’aggregato contenente keu ottenuto dalla ditta Lerose, del quale invece non abbiamo una conoscenza altrettanto buona, soprattutto per quanto riguarda il suo comportamento nelle varie matrici ambientali. Per farlo lavoreremo in stretto contatto con l’Università di Pisa, ed eventualmente con altri soggetti ed altre università, proprio per indagare la sua interazione con l’ambiente. Le risultanze dello studio ci aiuteranno a individuare le soluzioni migliori per intervenire nelle diverse situazioni”.
“Nell’ambito delle sue finalità istituzionali – hanno dichiarato Pandolfi e Petrini – il nostro dipartimento è interessato a valorizzare i risultati derivanti dalla sua attività di ricerca e le proprie competenze in ambito scientifico promuovendo e sviluppando le forme di collaborazione con le imprese e gli enti pubblici. Questo accordo costituirà un momento di crescita per il dipartimento e per l’ateneo pisano che avranno l’occasione di affrontare, insieme a un ente territoriale importante come Arpat, la sfida dello studio scientifico di una emergenza ambientale che insiste sul territorio della Regione Toscana. Viene così certificato l’impegno del Dst e dell’Ateneo in una delle missioni fondamentali dell’Università: la terza missione, ovvero l’attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale verso la società e il territorio”.