Nidi gratis, si aprono le domande sul portale della Regione

Da domani (29 maggio) al 30 giugno la richiesta dell’intervento per abbattere le tariffe
Nidi gratis, si aprono le candidature per aderire all’opportunità.
Con decreto dirigenziale 3518 del 24 febbraio, infatti, la Regione Toscana ha approvato uno specifico Avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2023/2024 – Misura Nidi gratis, finanziato con risorse Fse+ 2021-2027 e rientrante nell’ambito del Progetto Giovanisì.
L’avviso è rivolto ai nuclei familiari di bambini/e residenti in un Comune della Toscana con Isee fino a 35mila euro, ed è attuato in sinergia con la misura cosiddetto Bonus nido nazionale che prevede l’erogazione di un contributo mensile a copertura della spesa sostenuta dalle famiglie per il pagamento della singola tariffa/retta nei seguenti limiti: Isee minorenni da 0 fino a 25mila euro: fino a un massimo di 272,73 euro mensili per 11 mensilità; Isee minorenni da 25.000,01 fino a 35mila euro: fino a un massimo di 227,27 euro mensili per 11 mensilità.
L’intervento regionale si sostanzia nell’abbattimento delle tariffe e delle rette per la parte che eccede la quota rimborsabile dall’Inps fino ad un massimo di 800 euro.
I servizi del Comune di Lucca nei quali sarà possibile usufruire della misura Nidi Gratis per l’anno educativo 2023/2024 sono quelli rientranti nel sistema pubblico dell’offerta (a titolarità comunale e privati accreditati e convenzionati) individuati con decreto Regione Toscana 10911 del 23 maggio.
Con decreto 8526 del 27 aprile, la Regione Toscana ha approvato uno specifico avviso rivolto alle famiglie secondo il quale le domande dovranno essere presentate dalle 9 di domani (29 maggio) alle 18 del 30 giugno, esclusivamente mediante l’applicativo regionale che sarà reso disponibile sul sito regionale al link dedicato.