I tesori della Brancoleria in un volume della Maria Pacini Fazzi: giovedì presentazione a Ponte a Moriano

15 ottobre 2014 | 07:45
Share0
I tesori della Brancoleria in un volume della Maria Pacini Fazzi: giovedì presentazione a Ponte a Moriano

Giovedì (16 ottobre) alle 18, nella sede della Croce Verde di Ponte a Moriano, viene presentato il libro Tesori della Brancoleria (Maria Pacini Fazzi editore, 2014) di Giuseppe De Ramundo. Oltre all’autore interverranno il giornalista Paolo Mandoli, don Piero Ciardella, per molti anni parroco in Brancoleria, e il professor Pietro Paolo Angelini. Il libro è nato da un’idea di padre Antonio Antonicelli, attualmente parroco di tutti i paesi della Brancoleria e del Piaggione, poi portata avanti in un anno di lavoro da De Ramundo. In poco più di 200 pagine, corredate da un’ampia sezione fotografica a colori, sono descritte con linguaggio semplice e diretto le tante chiese della Brancoleria con la loro storia e arte. Ma si affrontano diffusamente anche le tradizioni religiose (come la Madonna del Diavoletto di Deccio di Brancoli e molte altre), ed anche i vari miti e le leggende che da secoli, se non da millenni, si tramandano in queste comunità: dalla leggenda di Bernabò, a quella di Angelica, dal fantasma del prete, a quella degli streghi. Il ricavato dalla vendita del libro andrà direttamente al sostentamento economico delle comunità stesse della Brancoleria.
Il libro, inoltre, contiene l’introduzione di don Marcello Brunini, ora parroco del Varignano a Viareggio e direttore dell’Archivio storico diocesano di Lucca, ma anche lui in passato parroco in Brancoleria per molti anni: “Bellezza, fragilità, memoria e stupore”, sono le parole chiave con cui fa emergere dai suoi ricordi una comunità e un territorio unici.