A Lucca Libri “Il fossato” di Marisa Cecchetti. Da sabato il progetto dedicato ai più piccoli

Domani (21 novembre) alle 17,30 si terrà la presentazione del libro Il fossato di Marisa Cecchetti (Edizioni Giovane Holden) a LuccaLibri di viale Regina Margherita, 113 Lucca. Sul filo di una narrazione preziosa ed elegante si dipana la storia di due famiglie nella Toscana degli anni Cinquanta. Un romanzo corale per Marisa Cecchetti che si conferma attenta interprete dell’animo femminile.
La storia di due famiglie nella Toscana degli anni Cinquanta. La notizia del matrimonio improvviso di Livio sconvolge la vita di una famiglia di mezzadri, perché la sposa, Eva, porta un figlio già grandicello, Luciano, oggetto di allusioni maligne e di aperti rifiuti. Alla porta accanto abita la piccola Teresa, costretta a crescere anzitempo per badare il fratello malato. I capifamiglia sono abitudinari e testardi, incapaci di comunicare, la violenza è sempre in agguato; i gruppi familiari sono litigiosi e pieni di tensioni. Si scandiscono i tempi del lavoro e del sacrificio, ma ci sono momenti di grande bellezza e umanità su quell’aia e su quei campi che un giorno vengono abbandonati, perché gli stessi capifamiglia sono invecchiati e i giovani prendono altre strade. Se il dolore è una costante, e la morte coglie spesso e a sorpresa, la vita finisce per imporsi sopra al dolore, e le tragedie aprono la strada a scelte coraggiose.
Sabato (22 novembre) alle 15,30 parte invece il progetto dedicato ai più piccoli in collaborazione con Artebambini che ha come obiettivo quello di incentivare l’acquisto del libro, attraverso la diffusione di un messaggio culturale profondo: il libro non solo come contenitore di storie, ma come una “matrioska” di opportunità e saperi. Primo appuntamento sabato prossimo con Pagine di luce e d’ombra, un laboratorio curato da animatrici ed educatrici dedicato al colore, all’arte, insomma un viaggio dentro al libro per scoprire, apprendere e conoscere. E alla fine, merenda per tutti! Nel costo di un libro è compreso il laboratorio, la merenda e pagine meravigliose da leggere e sfogliare a casa perché acquistare un libro è fare un dono che ne racchiude un altro, che ne racchiude uno più piccolo, come in una matrioska: doni preziosi e durevoli che ne contengono altri..