“E’ questa una mattina che non c’è scuola”, si presenta il libro di Maura Vagli

12 novembre 2015 | 09:32
Share0
“E’ questa una mattina che non c’è scuola”, si presenta il libro di Maura Vagli

Un libro che assomiglia ad un quaderno di scuola: il tema E’ questa una mattina che non c’è scuola è svolto dall’alunna Maura Vagli che racconta accompagnando il suo tema dai disegni (opera dei piccoli Federico, Michela e Jacopo) una giornata trascorsa tanti anni fa al paese di Isola Santa di Careggine che riappare con i suoi abitanti, la scuola, il nonno Pelone, la mamma-maestra, la Gelsomina col carretto dei gelati, il maestro di musica con la sua fisarmonica, i giochi dei ragazzi di allora e tutta la vitalità di un paese piccolo ma pieno di energia e di storia.

“Com’era grande il mio paese quando non c’era il lago”, sì quel lago che, come il più conosciuto Vagli, un giorno ha, come per un malefico incantesimo degli streghi, invaso la piazza e inondato le case sacrificandole per dare energia a tutta la valle.
Di questo si parlerà sabato (14 novembre) alle 16 nella Chiesina di san Benedetto in Gottella dove la poetessa e insegnante Teresa Tosi presenterà in un colloquio con l’autrice i temi del libro E’ questa una mattina che non c’è scuola. Com’era bello il mio paese quando non c’era il lago (pacinifazzieditore), con prefazione di Giulio Ferroni, docente di letteratura italiana all’Università La Sapienza di Roma che definisce questo libro che Maura Vagli regala al suo territorio condividendone la memoria “Un atto di riconoscimento.. . un’appassionata volontà di riscatto che sorge dallo sgomento di fronte al fatto che nulla resta … del vivo respiro umano di tante esistenze della fatica, del dolore, del desiderio…”.