La storia di Lucca nel ventesimo secolo, si presenta il libro di Paolo Bottari

Sabato (12 dicembre), alle 15,30, nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, sarà presentato il nuovo libro del giornalista e storico Paolo Bottari dal titolo Lucca XX – La storia del novecento in provincia. Gli avvenimenti, la cronaca, l’economia e i protagonisti. Presenzieranno il presidente della provincia, Luca Menesini e il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini. Interverrà Remo Santini, caposervizio de La Nazione di Lucca mentre il professore e storico Pietro Paolo Angelini farà da moderatore dell’incontro e relatore del libro. L’ingresso è libero e comunque per informazioni, scrivere a: paolo.bottari@tin.it o chiamare al 338/9584025.
Si tratta di un’opera importante che va a coprire un periodo ancora poco analizzato dagli storici. Cento anni passati in rassegna con leggerezza, quasi romanzati, ricchi di dati e informazioni utili a calarsi in un’epoca e a ripercorrerla tutta d’un fiato. Cento anni raccontati con tanti fatti, immagini e dati fino ai giorni nostri che “danno la misura – come spiega Paolo Bottari – di come sia radicalmente cambiata la nostra società e il territorio in cui viviamo da inizio secolo. Il novecento è stato il secolo con le trasformazioni più profonde, con la grande crescita e la successiva crisi economica, con le guerre, le grande infrastrutture e le tante conquiste, che non mancheranno di affascinare chi, come me, ne ha vissute solo in piccola parte e anche chi invece, per età, ne ha viste molte di più, riportando alla memoria fatti che erano stati accantonati”. Si tratta del primo lavoro che prova a fare il bilancio di un secolo, quello più vicino a noi, con fatti che tanti hanno ancora nella memoria ma ricostruiti ripescando anche nella storia più lontana . Ma Bottari è andato oltre, avventurandosi anche nel raccontare la “storia” degli ultimi decenni del novecento, destinati a lasciare un segno tangibile anche per il futuro. Un secolo in cui c’è anche tanta economia e la storia delle grandi aziende della provincia. Nel complesso, un libro che non mancherà di suscitare curiosità per i tanti spunti racchiusi nelle 250 pagine, elegantemente rilegate, in cui si raccontano, anno per anno, gli avvenimenti, i fatti di cronaca e di costume, i personaggi, la società e lo sviluppo del tessuto economico, per una conoscenza più approfondita di ciò che oggi ci circonda. Una lente d’ingrandimento allargata a tutto il territorio provinciale, Garfagnana e Versilia compresa, in cui i fatti si susseguono incastonati come in un unico mosaico che ha per trama la storia dell’intera provincia di Lucca. Il libro si pone anche come utile testo per le scuole superiori, per favorire una maggiore conoscenza delle tradizioni e del territorio in cui vivono, attraverso i fatti che hanno segnato un’epoca. Non solo guerra ma anche cronaca nera e vita mondana, locali cult, che diventerà un’indispensabile guida del ventesimo secolo. “Un libro – come rivela l’autore Paolo Bottari – nato dalla voglia di conoscere meglio il novecento ed offrire, a chi come me ha la passione per la storia e la cultura del territorio, gli strumenti per muoversi più facilmente ma che mi ha comportato un grosso e lungo lavoro di ricerca d’archivio e di rielaborazione per renderlo gradevole alla lettura per chiunque. Voglio ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca che hanno creduto in questo mio progetto”.