Il libro di Bottari su Lucca nel 900 è già un successo

21 dicembre 2015 | 09:31
Share0
Il libro di Bottari su Lucca nel 900 è già un successo

Ha ottenuto un immediato successo in libreria, l’ultima opera scritta dal giornalista e storico Paolo Bottari sulla storia del novecento in provincia di Lucca. Lucca XX come si intitola il libro, è un gustoso amarcord di tutto il ventesimo secolo, passato in rassegna, anno per anno, per argomenti principali e corredato da una cronologia degli altri fatti salienti, il tutto arricchito con tante foto d’epoca. Il lavoro di Bottari rappresenta il primo studio completo sul ventesimo secolo che riporta alla luce, in 250 pagine: fatti, personaggi, avvenimenti, cronaca ed economia che hanno caratterizzato un’epoca segnando la trasformazione del territorio nella nostra provincia.

Un libro che intreccia la storia della Piana di Lucca con quella della Garfagnana e della Versilia, offrendo dati, curiosità e aneddoti per una comprensione storica dell’intero periodo più vicino a noi. Un lavoro certosino fatto da Bottari da attento osservatore della storia contemporanea e che costituisce un utile strumento di studio e lavoro anche per le scuole. Dalla nascita dei comuni di Porcari e Forte dei Marmi, ai locali cult come la Capannina, la Bussola e Bussoladomani. Dalle traversie del primo supermarket aperto a Lucca, all’esondazione dei fossi di Lucca, alla creazione della diga di Vagli e del Lago di Gramolazzo; dalla visita del Presidente della Repubblica Gronchi, a quella del papa Giovanni Paolo II e anche del duce fino alla storia delle grandi aziende: dalla Cantoni, allo Jutificio di Ponte a Moriano, dalla Valserchio di Castelnuovo, alla Bertolli e alla SMI di Fornaci per arrivare alla Perini, alla Sca e al gruppo Sofidel. Non mancano nemmeno i processi del secolo celebrati a Lucca ma anche le guerre, il debutto della televisione sul territorio e la nascita del Centro di ricerca Shell di Borgo a Mozzano. Nel libro si parla anche dell’inaugurazione della Croce di Brancoli, della Peregrinatio Mariae e dell’Anno Mariano ma anche delle tante opere pubbliche realizzate a partire dalle tramvie e le ferrovie. E poi ancora tanto sport: Lucchese, Castelnuovo e Viareggio in primis, ma anche i successi ottenuti nelle varie discipline e la storia degli impianti sportivi. Tanti argomenti che rappresentano un’interessante sintesi di cento anni, trattati con grande leggerezza, con lo stile narrativo di Paolo Bottari per un libro che si lascia leggere facilmente e che costituisce un’indispensabile guida per conoscere o rivivere tutto il novecento. Per informazioni chiamare al 338/9584025 o scrivere a: paolo.bottari@tin.it.