
Esce postumo l’ultimo libro del professor Pietro Pfanner. Si intitola Le prospettive e la sconfitta di un’avventura romana ed è il libro che il professore, scomparso lo scorso 8 febbraio, stava correggendo, ma che non ha potuto vedere pubblicato.
Un racconto autobiografico nel quale racconta l’avventura romana condivisa con altri giovani provenienti da tante parti d’Italia con i quali, “volevamo “convertire il mondo, o almeno la gioventù, al nostro nuovo cristianesimo che sarebbe stato certamente vittorioso”, scrive Pietro Pfanner. E aggiunge: “Troppi entusiasmi per non destare qualche allarme”. Un’avventura tutta interiore, che oggi viene riproposta per ripercorrere il percorso di quei ventenni che hanno lasciato un segno nella vita di tanti. Alla presentazione, organizzata nel salone di palazzo Pfanner, dopo il saluto della vicesindaco Ilaria Vietina e del presidente dell’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti Raffaello Nardi, interverranno il dottor Emmanuele Milano che ha collaborato all’edizione del volume e il professor Silvio Garattini, noto scienziato e farmacologo.